• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Gusto / Secondi
TERRITORIO PROVINCIALE

MUSÈT E BROVADA

“Cibo tipico popolare in tutto il Friuli è la broade, rape rese acide da una fermentazione sotto strati di vinacce e trinciate in sottili listarelle, (...) cotte in padella che si mangiano (...) come contorno al cotechino (il prelibato musèt)”.
Questo scriveva, nel lontano 1931, nientemeno che la Guida gastronomica del Touring Club Italiano. A ottant’anni di distanza, la brovada ora si può fregiare della Denominazione d’Origine Protetta. Eccola qui nella tipica ricetta che la veda accompagnarsi al musèt, nome locale del cotechino. "Muset" è il nome locale del cotechino. Qui lo prepariamo con la carne magra, la cotica del lardo, i muscoletti interni teneri, il muso ed eventualmente un po’ di lardo sodo. Il tutto viene macinato e aromatizzato con sale, cannella, pepe, noce moscata e altro a seconda delle abitudini (sono frequenti anche il coriandolo e i chiodi di garofano) e poi insaccato in budello di maiale.
Possiamo proprio dire che quando vengono abbinati brovada e musèt raggiungono la perfezione del gusto!
La ricetta che vi proponiamo fa parte del “Menù Tipico Pordenone”.

Ingredienti
2 cotechini (musetti)
600 g di rape acide
60 g di lardo
2 spicchi di aglio
sale
pepe
1/2 cipolla
salvia
alloro

Preparazione
Fate un soffritto di cipolla, aglio e un battuto finissimo di lardo. Versatevi le rape tagliate a striscioline, aggiungete salvia, alloro, sale e pepe e cuocete per 2 ore aggiungendo di tanto in tanto del brodo.
A parte, cuocete i cotechini in acqua salata per 60 minuti, dopo averli punzecchiati, perché non si gonfino. Una volta scolati, tagliateli a fette grosse e serviteli caldi con la brovada.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN