• Add
  • Natura / Acque
    Cordovado / Sesto al Reghena

    Area dei Mulini di Stalis

    Legato alla storia dell’Abbazia di Sesto e degli insediamenti rurali che crebbero nei suoi domini, il complesso dei mulini di Stalis ebbe parte anche nella vita sociale dei cordovadesi.
    Di origine medievale, l’insieme degli edifici venne utilizzato nel lungo periodo fino ai nostri giorni; costituisce un esempio architettonico ancora piuttosto integro dell’arte molitoria e della sua importanza nei secoli, sia per le comunità contadine, sia per le signorie che su di esse esercitavano i poteri.

     

    dal cap. V de "Le Confessioni di un italiano" di Ippolito Nievo
    …Lucilio sudava per la fatica durata a moderarsi, ma la briga maggiore era quella di trarre in salvo la donzella, (contessina Clara) e in tal pensiero diede giù per una stradicciuola laterale del villaggio, e girando poi verso la strada di Venchieredo, giunse a gran passi, trascinandosela dietro, sulle praterie dei mulini…
    …Entrarono dunque nel mulino, ma non ci trovarono alcuno benché il fuoco scoppiettasse tuttavia in mezzo alle ceneri…La Clara arrossì tutta sotto gli sguardi del giovane. Era la prima volta che, in una stanza e alla piena del fuoco, riceveva nel cuore il loro muto linguaggio d’amore…
     

    piazza Castello 1
    Sesto al Reghena
    0434 699071
    info@viedellabbazia-sesto.it
    https://www.viedellabbazia-sesto.it/it/luoghi/molini-di-stalis

    Pianifica il tuo viaggio

    Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
    Accedi Registrati

    Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

    Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

    • IT
    • DE
    • EN