• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Acque
Caneva

Mosaico del Biotopo

La fascia pedemontana-liventina è costituita da diversi biotopi. Fondamentalmente si varia da un paesaggio tipicamente collinare, ad una pianura umida e ricca di risorgive. Sui colli che sovrastano l’alta pianura liventina in particolare nelle parti esposte al sud, viene coltivata la vite inframezzata da radi seminativi.
In questa zona si possono osservare tipiche sistemazioni a ritocchino, a cavalcapoggio e ciglionamenti attivati per sfruttare al meglio la collina. Ad un paesaggio prettamente agrario si contrappone una vasta zona a diffusione boschiva, con zone dedite alla produzione di foraggio. Nel fondovalle collinare, è presente sul greto di un antico lago la zona dei palù. In questo ambito risultano molto interessanti le antiche forme di agricoltura praticate e la notevole avifauna che si è riprodotta in un ambiente fortemente naturale.
Le aree che hanno risentito negli ultimi decenni alla più profonda trasformazione paesaggistica sono certamente quelle di pianura; questo si nota dalla omogeneità del paesaggio agricolo.

Nonostante ciò si sono distinte diversificazioni ambientali e queste caratteristiche hanno favorito il permanere di alcuni elementi di paesaggio tradizionali. La caratteristica dell’alta pianura di Caneva è l'alta disponibilità di acqua che ha fatto si che nella zona siano presenti sistemazioni irrigue particolari come le marcite che in epoche recenti si sono evolute in sistemazioni alla ferrarese Approfondisci

Associazione PRO CASTELLO
Via Roma, 60
33070
Caneva
0434.79510 / 0434.70305 / 347.8959539
0434.79519
http://www.procastellocaneva.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN