• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Acque

Sito palafitticolo del Palù di Livenza

Sede di un importante insediamento palafitticolo databile al Neolitico, è Sito Unesco dal 2011, oggi finalmente riconosciuto per le sue valenze sia storiche che naturalistiche.

Ampia zona risorgiva posta tra i comuni di Caneva e Polcenigo, dal quale nasce l’omonimo fiume, al piede della dorsale Cansiglio-Cavallo. Nel corso del Tardo-glaciale fu sede di un lago creato dallo sbarramento nella pianura del conoide dei torrenti Puster e Mena. Il luogo, in gran parte paludoso, favorì quindi lo sviluppo di un importante insediamento palafitticolo databile tra il 4.500 e il 3.600 a.C. circa, ossia il Neolitico recente.

Noto già nell'Ottocento, la sua grande importanza emerge soprattutto dagli anni '80 a seguito delle sistematiche ricerche scientifiche intraprese dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia con carotaggi, saggi di scavo ed esplorazioni subacquee che hanno rilevato la presenza di numerosissimi pali lignei infissi nel limo palustre, assieme a molto altro materiale litico e ceramico in associazione con strutture in legno attribuibili alle culture neolitiche dei "Vasi a Bocca Quadra" e della “Lagozza”, in parte presente oggi al Museo Archeologico del Friuli occidentale di Torre di Pordenone.

Il sito di Palù di Livenza è ufficialmente sito UNESCO dal 27 giugno 2011 e rientra nell’insieme dei “siti palafitticoli preistorici nell’arco alpino di Francia, Svizzera, Austria, Slovenia ed Italia”.

È raggiungibile facilmente sia dal Comune di Caneva, sia da quello di Polcenigo.

Dal comune di Caneva due i percorsi possibili:

- si attraversa la frazione Fiaschetti, via Livenza, Tarcisa e Via Longone
- si attraversa la frazione Sarone, Via Col de Ros, poi possibilità di arrivare al Palù attraverso la strada pedemontana o via Longone.

Dal comune di Polcenigo:
- dal centro abitato di Polcenigo si percorre via Roma fino a raggiungere la Chiesa di San Rocco, poi via Livenza, fino a raggiungere il parcheggio sterrato nel quale è situata la cartellonistica informativa.

 

 

 

 

 

Comune di Caneva
Piazza Martiri Garibaldini, 8
33070
Caneva
0434/797411
0434/797115
segreteria@comune.caneva.pn.it
http://www.comune.caneva.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN