• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Parchi
Erto e Casso

I libri di San Daniele del Monte Borgà

I leggendari libri di San Daniele del Monte Borgà si presentano all’osservatore come vere e proprie cataste di lastroni rocciosi costituiti da Rosso Ammonitico (facies del Calcare di Soccher).

Si tratta di ammassi rocciosi residui, che dalla dislocazione piega-faglia del Monte Borgà, essendo costituiti da roccia molto resistente, hanno trovato una loco collocazione su un piccolo pianoro poco sotto la cima del Monte Piave. Qui hanno subito, nel tempo, l’erosione che ha inciso maggiormente le parti più alterabili (argilla detritica), favorendo la frammentazione fogliata.

Dall'aspetto somigliante a libri aperti e accatastati, vanno letti per scoprire i segreti di questo territorio affascinante.

Il toponimo Libri di San Daniele deriva da una leggenda popolare secondo la quale Daniele, protettore dei viandanti, volendo costruire una chiesa in alta montagna, trasportò sul luogo le cataste di lastroni necessari per costruire il pavimento.

Esse si trovano dislocate entro uno spazio non più ampio di un campo di calcio e conferiscono alla panoramica su cui si trovano un fascino particolare. La posizione a cumuli eretti o rovesciati delle lastre sfaldate richiama, in effetti, l’immagine di giganteschi, misteriosi libri pietrificati dal tempo. La regolarità geometrica del fenomeno suscita peraltro l’impressione che le singolari strutture siano frutto dell’intervento di una mano intelligente. Così la leggenda resiste alla scienza, perché è necessario che l’uomo continui a coltivare, nel proprio animo, l’immaginario del mistero. Nel passato le stesse lastre litiche sono state tradotte a valle e utilizzate per realizzare le coperture delle case di Casso.

Parco delle Dolomiti Friulane
Via Roma,4
33080
Cimolais
+39 0427 87333
+39 0427 878900
http://www.parcodolomitifriulane.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN