• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Parchi
Maniago

Il territorio di Maniago

L’abitato, cinto a nord dal Monte Jouf, vero e proprio giardino botanico, è posto all’imboccatura di due valli straordinarie dal punto di vista paesaggistico e per le peculiarità di tradizioni e insediamenti, la Val Cellina e la Val Colvera, che si estendono lungo il corso degli omonimi fiumi. La prima è una fra le più belle vallate del Friuli, caratteristica per la stretta di orridi e strapiombi sul torrente Cellina. La Val Colvera" è una valle unica costituita da 15 borgate, tra cui Poffabro, annoverata tra i Borghi più belli d’Italia.
A Sud del Comune si estende l’ampia superficie dei magredi, un ambiente naturale pianeggiante caratterizzato da forte permeabiltà del suolo e dalla conseguente scarsa produttività dei terreni, un tempo causa delle sofferenze dei contadini e alla quale è dovuto il nome dell’area (magredi, terre magre). Negli ultimi anni è stato messo in luce il grande valore ambientale della zona e la ricchezza e peculiarità della sua flora e della sua fauna ed è per questo che con "la L.R." 17 del 25/08/2006 è stata riconosciuta ZPS (zona protezione speciale).
La sua particolare collocazione geografica, equamente distante dall’ Austria, da Venezia e dall’area Triestina e Slovena, ne fa una meta facilmente raggiungibile, servita dalla linea ferroviaria Sacile – Gemona, dalle strade statali 251 per Pordenone e 464 per Udine; l’innesto autostradale è a pochi chilometri. La città è conosciuta in tutto il mondo per la secolare produzione di coltelli ed articoli da taglio di qualità superiore, oggi vanta una realtà economica in continua espansione ed è Sede del Distretto del Coltello (L.R. 27/99). Il centro storico, con la grande piazza sulla quale si affacciano il quattrocentesco Duomo, "la Loggia", il palazzo Attimis e l’originale fontana, il Teatro Verdi, il Museo dell’Arte Fabbrile, la ristrutturata filanda sono motivi di richiamo turistico, sostenuto anche dalle numerose e consolidate iniziative proposte dalle associazioni locali. Approfondisci.

Comune di Maniago
Piazza Corso Italia, 18
33085
Maniago
800 547694
urp@maniago.it
http://www.maniago.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN