• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Parchi
Chions

L'acquedotto, le fonti di Torrate e il Parco delle fonti

Nell'anno 1912 furono eseguiti, in località "Torrate" di Chions, i primi sondaggi ed i relativi progetti per la realizzazione dell'attuale acquedotto. I primi Comuni consorziati erano tre: Motta di Livenza, Chions e San Stino di Livenza. Lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe ogni attività del piano di realizzazione dell'acquedotto. Nel frattempo il Consorzio, oltre ai tre Comuni di cui sopra, si era esteso anche ai Comuni di Pramaggiore, Pravisdomini ed Annone Veneto.

Successivamente nel 1959 si unirono al Consorzio il Comune di Concordia Sagittaria e parte del Comune di Portogruaro in Provincia di Venezia e Azzano Decimo in Provincia di Pordenone mentre nel 1965 venne aggregato anche il Comune di Meduna di Livenza in Provincia di Treviso. I primi lavori per la costruzione dell’Acquedotto iniziarono nel 1958. L’area è delimitata ad ovest dalla roggia Villotta, ad est dalla roggia del Mulino ed a nord confina con il Bosco di Torrate. Questo territorio appartiene alla fascia delle risorgive della bassa pianura pordenonese, con numerose polle di risorgiva e corsi d’acqua superficiali con meandri. Lungo le rogge è presente una vegetazione ripariale, con siepi e filari interpoderali, mentre filari di farnie circondano il nucleo del torrione medioevale. Presso la centrale di Torrate è stato realizzato il Parco delle Fonti, un bosco per proteggere le fonti d’acqua potabile. Il parco naturale si estende in 80 ettari con aree boscate formate da alberi autoctoni come querce, carpini, ontani, olmi nonché da zone umide e attrezzato da 8 chilometri di piste ciclabili. Nelle ristrutturate vecchie officine è stata attrezzata un’aula che può ospitare mostre, conferenze e convegni.

Fonte Consorzio tra le Pro Loco del Sanvitese e del Sil

Comune di Chions
Via Vittorio Veneto, 11
33083
Chions
+39 0434 630570
+39 0434 630368
comune.chions@certgov.fvg.it
http://www.comune.chions.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN