• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Parchi

Natura e archeologia a Montereale Valcellina

Il sentiero si snoda attraverso il versante meridionale dei rilievi montuosi del Monte Spia e del Monte Castello alle spalle dell’abitato di Montereale Valcellina, mettendo in luce parti di antichi tracciati andati perduti e ora ripristinati in sintonia con un ambiente che si era modificato a causa dell’abbandono del territorio e degradato dal rapido sviluppo della vegetazione.

Il sentiero inizia e chiude ad anello dalla torre del Dominu che si trova tra il municipio e l’omonima edicola votiva lungo l’attuale Via Ciotti per complessivi 5 Km; ma la presenza di varianti permette di percorrerlo anche per anelli di lunghezza minore.

Per il giro completo si impiegano circa 3 ore.

Si cammina in un ambiente dalle caratteristiche geologiche, paesaggistiche, storiche, naturalistiche di rilievo, indicate da pannelli informativi o tabelle segnaletiche.

Si possono incontrare specie floristiche protette di particolare suggestione, un ambiente vegetale ricco di biotipi diversi, ruderi e zone archeologiche di notevole interesse, punti panoramici e di osservazione faunistica attrezzati per la sosta, pozze d’acqua per la piccola avifauna.

Durante il percorso si arriva ai ruderi di un castello "Castrum Montis Regalis" situato in posizione strategica di controllo: pianura alluvionale sottostante, forra del Cellina, sentiero di accesso alla Valle di Andreis per il passo di S. Antonio.

Eretto attorno al Mille ebbe certamente un ruolo significativo nel 1499 durante l’invasione dei Turchi che devastarono tutta la zona pedemontana.

Scavi archeologici condotti sul sito hanno portato alla luce resti di una torre di avvistamento di epoca romana.

Comune di Montereale Valcellina
Via Ciotti, 122
33086
Montereale Valcellina
+39 0427 798782
+39 0427 799373
segreteria@com-montereale-valcellina.regione.fvg.it
http://www.comune.monterealevalcellina.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN