• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Natura / Solo da noi
Clauzetto

Grotte di Pradis

Grotte profonde dove si trovano tracce dell'uomo preistorico e dell'orso delle caverne e lo spettacolo coreografico e potente della cascata prodotta dal Rio Molat quando si getta nella forra profonda scavata dal torrente Cosa.

Provenendo da Clauzetto, le Grotte di Pradis si incontrano dopo circa 4,5 Km, in prossimità dell'abitato di Gerchia, a Pradis di Sotto. Lasciata l'auto nel comodo parcheggio sulla strada provinciale, si inizia la visita alle grotte.

La parte superiore, facilmente raggiungibile, è costituita dalla Grotta della Madonna, una enorme cavità in grado di contenere oltre 1000 persone. Questa grande grotta, che ogni anno il 24 dicembre costituisce la cornice di una toccante messa di Natale, è dal 1968 Tempio Nazionale dello Speleologo e ospita al suo interno una statua realizzata dallo scultore Costantini di Assisi, ormai conosciuta come "Madonnina delle Grotte".

Sia la grotta della Madonna che quella immediatamente prospiciente alla sua entrata costituirono, in epoca remota, rifugio dell'uomo preistorico e dell'orso delle caverne (Ursus Speleus). Sono stati infatti rinvenuti diversi reperti (selci, carboni di focolare, ossa) che ne confermano la presenza. Di fronte all'entrata della Grotta della Madonna, si imbocca la scalinata che conduce, attraverso i suoi 207 gradini, al fondo dell'Orrido oggi intitolato a Don Giacomo Bianchini. L'Orrido è sicuramente la parte più spettacolare dell'intero ambito: costituito dalla profonda forra scavata dal torrente Cosa che scorre sul suo fondo e qui riceve, come affluente, il Rio Molat che vi si getta con una cascata il cui effettivo coreografico merita veramente di essere ammirato.

 

Scopri come arrivarci sul sito delle Grotte di Pradis

 

Comune di Clauzetto
Via G.M. Fabricio, 17
33090
Clauzetto
+39 0427 80323
+39 0427 80516
protocollo@com-clauzetto.regione.fvg.it
http://www.comune.clauzetto.pn.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN