• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Cicloturismo & MTB
Sesto al Reghena

Alla scoperta del territorio di Sesto al Reghena

L’itinerario abbraccia le principali valenze naturalistiche ed artistiche di Sesto al Reghena, un territorio ricco di varietà florofaunistiche autoctone, nonché della presenza di numerosi corsi d’acqua e olle di risorgiva.

Partendo dal centro storico di Sesto, lasciata l’Abbazia alle spalle, si svolta a des. per via Giotto di Bondone; quindi arrivati al canale Reghena si accede ai Prati Burovich di proprietà della Provincia di Pordenone, memoria dell’antico bosco planiziale e testimonianza delle sistemazioni agrarie tra Sette e Ottocento; suggestivo il percorso che si può effettuare a piedi oppure in bicicletta, attraverso le “stanze” dei prati stabili.
Ritornati in centro, da piazza Aquileia si prosegue per via Zanardini, si percorre via Levada per ca. 1,2 km. e si svolta a sin. in via Piave, imboccando a des. dopo circa 300 m. una strada campestre ciclabile e pedonale, memoria di un’antica strada romana, finchè si giunge al guado sulla roggia Versiola oltrepassato il quale appare la chiesetta di S. Pietro.
Si percorre via S. Pietro, si attraversa la strada e si prosegue in via Stalis superando il ponte sul fiume Lemene che, diramandosi, lambisce un isolotto dov’è ubicato l’antico Mulino di Stalis (situato nel Comune di Gruaro –VE-). Si continua percorrendo la strada bianca fino alla Fontana di Venchieredo, area attrezzata per una sosta in mezzo alla natura. Da qui si riparte verso la località Casette, fiancheggiando il lago Paker; all’incrocio si svolta a sin., si prosegue per ca. 1 km. fino a trovare sulla sin. via Siega. In questo borgo si trova uno dei rari esempi di antica segheria (XVIII sec.) che conserva, tutt’oggi, al suo interno le originarie attrezzature per la lavorazione del legno. Si prosegue immettendosi in via Borgo di Sotto e svoltando a des. si arriva al centro della frazione Bagnarola dove si trova la Chiesa di Tutti i Santi.
Il percorso si conclude nella frazione di Ramuscello che si raggiunge percorrendo via Monte Santo e via Piramidi, fino a giungere all’incrocio con la Strada Statale, attraversata la quale si imbocca via Freschi che porta alla Villa omonima.

E' attivo presso l'Ufficio Turistico il nuovo servizio di noleggio gratuito di biciclette.
 

Ufficio Turistico
+39 0434-699134

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN