• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Cicloturismo & MTB
Pordenone

Bike sharing a Pordenone

A Pordenone è attivo un servizio di bike sharing, con cui si offrono al visitatore delle biciclette pubbliche, messe a disposizione dall’Amministrazione comunale.

Questa possibilità viene senz’altro utile per chi vuol raggiungere i luoghi oltre il circuito stradale anulare, costituito dal cosìddetto “ring”, che circonda il centro città e offre brevi itinerari facilmente percorribili a piedi. Il ring è formato, partendo dalla stazione ferroviaria, da via Pola e prosegue sulla riviera del Pordenone, la strada lungofiume che costeggia la riva destra del Noncello, per poi continuare con viale Dante, via Marconi e via Oberdan. Le biciclette comunali, di colore giallo con il cestino portaborse e la gomma antiforatura, sono disponibili in vari luoghi: presso la stazione Ferroviaria, in piazzetta Calderari, nei pressi del parcheggio Marcolin e dietro il municipio, sul retro della Casa del Mutilato di piazza XX Settembre e nel parcheggio dell’ospedale in via Montereale. Per ritirare le biciclette occorre richiedere il modulo distribuito dall’ufficio URP del municipio, presso le biglietterie della stazione ferroviaria e quella dell’ATAP-GSM in vicolo delle Acque. La bicicletta costituisce un mezzo ideale per raggiungere i borghi esterni al cento città: Torre, Rorai Grande, Vallenoncello, Villanova, alcuni dei quali erano nel passato comuni autonomi. La chiave della bicicletta comunale viene consegnata dall’ufficio comunale Mobilità di piazzetta Calderari, previo versamento di 10 euro. L’offerta della bicicletta pubblica si propone di favorire la mobilità compatibile intermodale come il treno- bicicletta, il bus-bicicletta e l’auto-bicicletta.

(fonte: Touring Club Italiano “Pordenone e provincia” – autore: Fulvio Dell’Agnese)

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN