• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Cicloturismo & MTB

Dai parchi letterari alla città del Mosaico

Il percorso parte dalla centrale piazza Aquileia a SESTO AL REGHENA (km 0,0). Imbocchiamo via Zanardini e prendiamo a SX la ciclopedonabile che alla rotonda prosegue per via Levada, il fondo diventa sterrato, e al bivio continua a SX per via Piave. Dopo pochi metri attraversa la carreggiata e seguiamo verso SX la pista che termina con l’area di sosta. Andiamo avanti su stradina bianca, ignoriamo un piccolo incrocio, attraversiamo il ponticello sulla bella roggia Versiola e arriviamo all’altezza della chiesetta di s. Pietro (deviazione a DX per 100 m.). Finisce il fondo bianco, attraversiamo la strada asfaltata e continuiamo di fronte lungo via Stalis. Al ponticello sul fiume Lemene voltiamo a DX su strada bianca e troviamo i Mulini di Stalis (fin qui km 4,6). Proseguiamo, ignorando le stradine laterali, e arriviamo alla Fonte di Venchiaredo (ingresso a DX per 50 m.).

Proseguiamo, ritorna l’asfalto, attraversiamo l’incrocio, (a DX si raggiunge in 1.0 km Cordovado) andiamo dritti, lasciamo a SX un laghetto e allo Stop giriamo a SX in via Casette (SP 41) che seguiamo fino allo Stop dove svoltiamo a SX (indicaz. per Bagnarola) lungo via Monte Santo. Dopo circa 100 m. entriamo a DX nella stretta via Viali e, poco dopo il ponticello, voltiamo a SX in via Molini. Passiamo il grazioso BORGO MOLINO, poi la chiesetta di S.Rocco (con area di sosta e fontanella) e arriviamo allo Stop, dove andiamo a DX lungo via Vissignano. Percorriamo la SP 28 per circa 500 m. e voltiamo a DX in via Gleris (fontanella) (fin qui km 9,6). Dopo il ponticello sulla roggia Versa, la strada diventa bianca e al piccolo bivio andiamo a DX, passiamo la ferrovia, finisce il fondo bianco e arriviamo a GLERIS. Senza attraversare la SS 463, la costeggiamo verso SX, superiamo la fontanella, e sempre a SX imbocchiamo via del Cristo.

Dopo l’incrocio riprende la ciclabile, attraversiamo nuovamente la ferrovia, termina la ciclabile e arriviamo allo slargo con chiesetta. Siamo a SAVORGNANO. (A SX si va in 2,3 km alla Chiesetta di S. Petronilla). Andiamo a DX per via Savorgnano, prendiamo la ciclabile sulla SX, attraversiamo il passaggio a livello e, quando siamo vicini all’ospedale e la ciclabile gira a SX, ci riportiamo sulla DX e proseguiamo dritti fino all’incrocio. Di fronte a noi la Torre Grimana di S. VITO AL TAGLIAMENTO (fin qui km 15,2 ). Andiamo a SX e subito dopo a DX in piazzale Girone dove prendiamo la ciclabile di via Marconi, e sbuchiamo nella centrale elegante piazza del Popolo. (Da visitare importanti edifici e opere d’arte). Andiamo a SX, passiamo la Torre Raimonda, continuiamo dritti per via Pomponio Amalteo e all’incrocio giriamo a DX ( a SX si va alla Stazione Ferroviaria). Seguiamo la strada che curva a SX, passiamo il passaggio a livello e al bivio (chiesetta) continuiamo a DX fino al semaforo. Superato l’incrocio, dopo pochi metri giriamo a DX in via Prodolone, che seguiamo a lungo fino al bivio dove prendiamo a DX la stretta via con la roggia. Siamo nel piazzale, in centro a PRODOLONE, dove si affacciano il Castello e la Chiesa (da visitare). Alla rotonda antistante andiamo a DX (indic. per Casarsa), al bivio ancora a DX e continuiamo dritti per via S. Giovanni (tratti di ciclabile).

Superiamo il passaggio a livello e sbuchiamo sulla ampia e trafficata via Villa (SP1) (fin qui km19,2) che seguiamo verso SX. Siamo a S. GIOVANNI DI CASARSA. Lasciamo a DX via Versutta (che in 1,6 km ci porta alla chiesetta di S Antonio abate e alla fontana) e proseguiamo, superando la Loggia e la Chiesa parrocchiale, fino al termine dell’abitato, e, quando la strada curva decisa a DX, prendiamo a SX una stradina. Su tratto sterrato attraversiamo il passaggio a livello, torna l’asfalto, sottopassiamo la ferrovia, e all’incrocio andiamo a DX lungo via V. Veneto. Siamo a CASARSA DELLA DELIZIA. Alla rotonda andiamo dritti (a DX si vede la Stazione ferroviaria) e arriviamo al semaforo sulla SS 13 (fin qui km 22,1). Attraversiamo su passaggio pedonale e continuiamo dritti lungo la stretta via principale e al bivio (stele) subito dopo la Chiesa, (a DX si prosegue per 800 m per il Cimitero con la tomba di P.P. Pasolini) andiamo a SX in via Menotti fino alla rotonda dove proseguiamo per via Trieste che alla successiva rotondina continua sulla SX. Alle prime case di S. LORENZO voltiamo a DX nella stretta via della Pietra.

Seguendo sempre la strada principale e ignorando la strade laterali, arriviamo all’incrocio (a SX la sterrata via Muratti), dove continuiamo verso DX e poco dopo troviamo una piccola rotonda con una stele che supporta un mappamondo dorato. Proseguiamo a SX su asfalto lungo via Maiaroff, attraversiamo una strada talvolta trafficata e arriviamo ad una altra piccola rotonda dove andiamo a SX per via Fiolina che ci porta alle porte di VALVASONE. All’incrocio (fin qui km 28,3) proseguiamo di fronte (a DX c’è divieto) su strada che curva a DX e alla rotonda prendiamo a SX via Bando (a DX si entra in Piazza Mercato e nel centro di Valvasone). Allo Stop voltiamo a SX in via Risorgimento e all’incrocio andiamo a DX (indicaz. per S.Martino) lungo la SP 37. Arrivati ad ARZENUTTO, all’incrocio andiamo a SX lungo via Principale, al bivio continuiamo a DX e arriviamo in piazza Umberto1, (siamo a S.MARTINO AL TAGLIAMENTO, di fronte al Municipio). Andiamo a SX, seguiamo la piazza lasciando la Chiesa a SX e imbocchiamo via XX Settembre. Superiamo un piccolo incrocio, e poco dopo voltiamo a SX in via Richinvelda. In mezzo alla campagna,attraversiamo la località Bosco di Arichis e arriviamo all’incrocio con la SP 6 (fin qui km 34,7) che attraversiamo proseguendo dritti lungo il canale di irrigazione fino all’incrocio dove c’è la chiusa del canale.

Andiamo a SX e voltiamo subito dopo a DX (ponticello), sempre su strada asfaltata. Con un lungo rettilineo, fra grandi distese di vigneti, arriviamo all’incrocio dove giriamo a DX (ponticello) in via Delle Prese. Continuiamo dritti, costeggiamo un laghetto e la chiesetta di S. Antonio e entriamo a BARBEANO. All’incrocio, (fin qui km 41,9) andiamo a SX lungo via Montello, al bivio andiamo a DX in via Monte Hermada (fontanella sulla DX) e dopo 300m. voltiamo a DX in via del Torrente (indicaz. per Spilimbergo). Appena superato il ponte sul torrente Cosa, giriamo bruscamente a DX verso il campo sportivo e proseguiamo lungo via S. Maria del Bussolino. Superata la chiesetta, arriviamo all’incrocio dove andiamo a SX lungo via Concordia. Attraversiamo i binari, superiamo una moderna chiesina e usciamo sulla via Borgo Navarons che inforchiamo verso SX. Su viale alberato piuttosto trafficato arriviamo al semaforo. Siamo ormai a SPILIMBERGO. Attraversiamo la SS 464 e continuiamo di fronte lungo via della Repubblica, superiamo il semaforo (a SX si va alla ex stazione ferroviaria), alla rotonda andiamo a DX per via Mazzini e in breve sbuchiamo nella centrale piazza Garibaldi. Qui termina il ns percorso.

Da Sesto al Reghena abbiamo pedalato per 48,2 km

 

PERCORSO

Descrizione: Itinerario 3 - Da Sesto al Reghena a Spilimbergo

Partenza: Piazza Aquileia a SESTO AL REGHENA (PN)

Arrivo: Piazza Garibaldi a SPILIMBERGO (PN)

Lunghezza del percorso: km 48,2 circa

Tipologia di strada: pista ciclabile km 5,5; sterrato Km 6,2; asfalto restante percorso

Traffico: trascurabile, salvo qualche tratto

Difficoltà: percorso piano, tratti sterrati

Tipo di bicicletta: city bike, mtb, gomme larghe, camera d’aria a scorta

Segnaletica di percorso: non esiste

Criticità: no

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN