• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Cicloturismo & MTB

Giro della Valle di Pradis

Si sviluppa su 4,8 km nei dintorni delle Grotte, quasi esclusivamente attraverso strade a fondo naturale, boschi e antiche mulattiere.

Dal piazzale ci dirigiamo ad imboccare la strada per Campone e appena superato il ponte sul Cosa (II puint di piere) prendiamo a sinistra la strada bianca che ci conduce, attraverso il bosco, sopra la vecchia cava di marmo di Pie (km 1,5). Da qui risaliremo verso destra il prato e quindi nel bosco di faggio per poi attraversare una radura con cespugli di nocciolo.

Ritroviamo quindi la traccia della strada forestale (km 2,0) che risale il ciglio di Rio Secco e ci porta a ritrovare la strada per Campone (km 2,7). Da questo punto per i non esperti è consigliabile il rientro a Pradis lungo la provinciale, in quanto il resto del percorso presenta da qui in avanti alcuni tratti in forte discesa piuttosto pericolosi.

Superata la provinciale proseguiamo prima su strada bianca e quindi su mulattiera attraverso il bosco, giungendo al crocefisso dei Battei (km 3,7). Con prudenza scendiamo lungo i tratti di "clapadòrie" che, lasciata alla nostra sinistra la borgata dei Planelles ci conducono al ponticello sul Cosa (km 4,2). Superatolo, risaliamo sulla strada asfaltata e prendiamo a destra raggiungendo la chiesa di Pradis e tornando al punto di partenza.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN