• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Cicloturismo & MTB / Trekking / Cultura / Architetture / Storie e Tradizioni
Arzene/Valvasone / Casarsa della Delizia / San Giorgio della Richinvelda / San Martino al Tagliamento / San Vito al Tagliamento

Le Strade Romane in provincia di Pordenone

Le Strade Romane della Provincia di Pordenone: Un Viaggio nella Storia

La provincia di Pordenone custodisce un patrimonio storico di inestimabile valore: le antiche strade romane che, da secoli, segnano il territorio e raccontano le vicende di un’epoca gloriosa. Percorrere questi tracciati significa immergersi in un viaggio nel tempo, scoprendo le vie che hanno favorito gli scambi commerciali, culturali e militari dell’Impero Romano.

Le Antiche Vie che Attraversano il Territorio

Tra le strade romane più importanti che attraversano i comuni della provincia di Pordenone troviamo:

  • La Via Postumia: Costruita nel 148 a.C., questa strada collegava Genova ad Aquileia, attraversando il territorio pordenonese. Era un asse viario fondamentale per i commerci e per i movimenti delle legioni romane.
    La Via Postumia seguiva un tracciato che attraversava diversi centri abitati, tra cui: Valvasone Arzene, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Casarsa della Delizia, San Vito al Tagliamento.
    Questi comuni si trovavano lungo l'asse viario che collegava Oderzo (Opitergium) con Aquileia, passando per il Tagliamento, un fiume strategico che la strada doveva attraversare.
    La via Postumia funzionava come un asse strategico per il commercio e le comunicazioni tra le regioni settentrionali e orientali dell’Impero Romano. Ha influenzato lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, favorendo la crescita di insediamenti lungo il suo tracciato. Ancora oggi, alcuni tratti della viabilità moderna ricalcano il percorso dell’antica Via Postumia.
  • La Via Annia: Progettata nel II secolo a.C., univa Adria ad Aquileia, toccando diversi centri dell’attuale Friuli Venezia Giulia. Era un’arteria essenziale per i traffici lungo l’Adriatico.
    Secondo le fonti disponibili, il tracciato della Via Annia non attraversava direttamente l'attuale provincia di Pordenone. Tuttavia, la sua vicinanza influenzava indirettamente alcuni comuni della provincia, specialmente quelli situati nella parte meridionale, come San Vito al Tagliamento e Casarsa della Delizia, che si trovano nelle vicinanze del percorso storico della via.
  • La Via Claudia Augusta: Uno dei più importanti collegamenti tra l’Italia e le province del Nord, passava nei pressi del territorio pordenonese e permetteva una comunicazione diretta con le regioni alpine.
    Alcune ipotesi storiche suggeriscono che una diramazione della Via Claudia Augusta Altinate potesse attraversare il Tagliamento nei pressi di Pinzano, sfruttando un possibile guado o un ponte ligneo. Tuttavia, la presenza di una strada romana vera e propria non è confermata da fonti archeologiche certe, anche se resti di antichi insediamenti e tracciati viari romani sono stati rinvenuti nella zona.
  • La Via Iulia Augusta: Collegava Aquileia al Norico, attraversando l’odierna area friulana e garantendo uno snodo vitale per l’economia dell’epoca, senza transitare direttamente per il territorio della provincia di Pordenone.

Le Strade Romane Oggi: Un Patrimonio da Scoprire

Oggi, molti tratti di queste antiche vie sono ancora visibili e percorribili, offrendo agli appassionati di storia e agli amanti del trekking l’opportunità di esplorare itinerari unici. Lungo questi percorsi si possono ammirare resti archeologici, antichi ponti e borghi che conservano il fascino di un tempo.

Ogni pietra racconta una storia, ogni sentiero è un capitolo di un passato che ancora oggi affascina e stupisce.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN