• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Trekking
Erto e Casso

CAVE DI CEPPE

Itinerario panoramico con partenza dalla piazza centrale di Casso ed arrivo in un luogo dal quale si può ammirare la frana del Monte Toc, la Diga del Vajont fino alla valle del Piave e Longarone.

Parcheggiata l'auto nella piazzetta del paese, si attraversa l'abitato lungo le indicazioni per il Trui de S. Antonio-Diga del Vajont, si passa sotto la chiesa e si prosegue fino al cimitero.

Oltrepassato il cimitero si svolta subito a destra prima del capitello fino a raggiungere il sentiero CAI con segnavia, che in leggera salita, arriva fino ad una curva a destra tra prati delimitati da muri a secco.

Da qui si ha una visione completa della frana del Monte Toc, della Diga del Vajont e si può portare lo sguardo fino alla valle del Piave con l'abitato di Longarone.

Proseguendo si arriva in prossimità di una piccola antenna con pannelli solari a destra, sopra il muro a secco presso il bosco fitto (non farsi ingannare da un'altra antenna più grande più a valle). Ci troviamo infatti presso il confine orientale della regione Friuli e si prosegue nel Veneto. Si arriva nel bosco fino a trovare la diramazione per la palestra di roccia che svolta a sinistra in leggera discesa (segnalata) fino alla falesia. Si prosegue diritti per il sentiero che sale nel bosco fino a raggiungere un pianoro che divide il sentiero con un grosso masso.

Continuando diritti si arriva dopo circa un'ora di cammino a vedere dei resti di costruzioni del vecchio cantiere, in un bosco meraviglioso di vecchi faggi. Svoltando a destra, si possono notare in alto le Cave di Ceppe (antiche cave che fornivano il materiale per il cementificio di Castellavazzo). Salendo lungo il sentiero sassoso a destra è possibile entrare nelle grotte, facendo attenzione al ghiaione sottostante. Per esplorarle è necessario fornirsi di una torcia elettrica.

Tornati sul sentiero in basso è possibile trovare a sinistra un rudere del vecchio cantiere che è divenuto dimora di una colonia di stambecchi.

Lunghezza del percorso: 5 km. Durata: 3,5 ore (compresa l'esplorazione delle cave)

Percorso panoramico. Munirsi di torcia per l'esplorazione delle grotte.

 

(fonte: Ecomuseo Lis Aganis - Progetto "Di pietra in pietra")

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN