• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Trekking
Fanna

Da Fanna a Valavan, lungo le antiche mulattiere

Una passeggiata che ci conduce fino a Valavan, una borgata di Frisanco che si affaccia verso Fanna, sulle tracce dell'antica mulattiera usata per secoli dalle popolazioni locali per spostarsi fra un paese e l'altro.

In prossimità del termine di via Toffoli, giungete alla corte "Manarin di zora" e imboccate a sinistra una piccola strada di ghiaia che svolta subito che costeggia il Rugo Manarin per una quindicina di metri, quando sulla sinistra ci si trova un ponte; si sale lungo l'antica mulattiera con prudenza, la quale vi porta nelle due borgate di Vallavan.

Di particolare rilievo, a circa metà strada, si può ancora vedere "la cavaleta", ovvero, una struttura costituita da travi di legno, la quale fungeva come sostegno alle due linee di teleferica che serviva alle due borgate di Vallavan per il trasporto di farine, animali e beni di consumo, ovviando al trasporto lungo la mulattiera.

Le due borgate di Vallavan sono state quasi interamente ristrutturate dopo il sisma del 1976; in Vallavan di Sotto è stato recuperato quasi interamente l'assetto architettonico preesistente, mentre in Vallavan di Sopra sono state effettuate demolizioni di numerose strutture abitative e stalle.

Sebbene le due borgate di Vallan appartengano al Comune di Frisanco, gli abitanti hanno sempre frequentato l'abitato di Fanna per l'istruzione e per soddisfare i bisogni della vita quotidiana, percorrendo la mulattiera anche tre-quattro volte al giorno.

Attenzione: si raccomanda prudenza nel percorrere la mulattiera, in prossimità di curve e specialmente se il manto è umido-bagnato; percorso non ciclabile perché privo di qualsiasi parapetto in prossimità di curve.

 

Fonte: Pro Loco Fanna

ProLoco di Fanna

Via Fanna 
33092 Fanna

http://www.prolocofanna.com/
prolocofanna@gmail.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN