• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Trekking
Piancavallo

DALLA BARACCA DEL SAUC-PIANCAVALLO (M 1217) ALLA CASERA CERESERA (M 1347)

La gita proposta può essere effettuata sia con gli sci di fondo che a piedi in mancanza di neve.

Raggiunta la baracca del Sauc m 1217 da Piancavallo, si risale la strada sterrata che, attraverso l'ampio vallone di Casera Campo, supera il fianco meridionale del Monte Candole e raggiunge Casera di Valle Friz m1515, confortevole punto di sosta. Ripresa la carrareccia, ci si porta sotto il Col Grande m 1618, riconoscibile per la sommità ornata da una costruzione militare. Colà si lascia la strada principale e si sale per una pista che porta alla cima; poco prima di questa si prende un'altra pista forestale chiusa da sbarra che costeggia il Col delle Tiede.Si continua sempre per questa con un bel percorso tra rocce carsiche e boschi. Si tocca il confine della Foresta del Cansiglio segnato da cippi numerati in pietra posti tra il 1874 (dal N° 1 al 101) ed il 1875 (dal 101 al 337) dalla Guardia Forestale.

Questi cippi lapidei, in forma tronco piramidale, servirono per determinare con precisione e in via definitiva i limiti forestali, oggetto di numerose dispute e controversie. Dopo dolci saliscendi, con un'ultima discesa particolarmente divertente in caso di buona neve, si vede la Casera Ceresera m 1347 tra doline, campi carreggiati, e dossi rimboschiti. E' stata ottimamante ristrutturata e, per quanto chiusa, può essere un buon luogo di sosta.

Viene utilizzata dal Club Alpino Italiano per attività didattica nell'ambito dei programmi finalizzati all'alpinismo giovanile, di grande interesse strategico per il CAI.

Si impiegano circa 3 ore per questo percorso ed altrettante per il ritorno che può essere fatto puntando a sud e raggiungendo la carareccia attraverso il Masonil, una casera sempre chiusa. Prima di lasciare la strada conosciuta è prudente sincerarsi bene dell'orientamento e della visibilità, sovente precari entrambi in queste zone a causa della nebbia.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN