• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Trekking
Piancavallo

DALLA CASTALDIA (M 1108) ALLA FORCELLA DI GIAIS (M 1442)

E' una gita piacevole e panoramica, da fare sia con gli sci di fondo sia a piedi in caso di mancanza di neve.

Dalla Castaldia (Strada di Piancavallo) si imbocca la carrozzabile che porta a destra costeggiando i ripetitori televisivi. Dopo 2 chilometri si diparte una stradina sterrata a destra. Qui si possono lasciare le macchine.

In mezz'ora si raggiunge la Casera del Medico 1220 m recentemente restaurata dalla Comunità Montana e collocata in una magnifica e soleggiata posizione.

Sempre per la stradina si sale in un'oretta a Casera di Valfredda m 1380, aggirando il Monte Caseratte ed il Col Ceschet. Questa Casera è un perfetto punto di sosta

Si noterà sulla porta l'artistico segnale in legno della Alta Via Sci-Escursionistica dedicata ad Adriano Perissinotto, un istruttore del CAI deceduto nel 1987.

Questa Alta Via collega con un raid di cinque giorni il Lago di Barcis con il Lago di santa Croce, passando per Piancavallo, Cansiglio ed Alpago. E' un bellissimo itinerario ma solamente i più esperti ed allenati possono percorrerlo interamente.

Per gli altri si consiglia comunque di effettuare alcune tappe; è sempre una esperienza remunerativa ma solo in presenza di abbondante innevamento.

Dalla Casera di Valfredda si raggiunge un largo valico dal quale lo sguardo si estende verso la Cima Manera e la Val Cellina, sullo sfondo la rossa piramide del Duranno. Con una discesa tra i radi faggi si tocca il largo vallone che sale dolcemente a Forcella Giais m 1442, passaggio molto usato in altri tempi dai pastori per collegare la pianura con l'altopiano. Di particolare suggestione la larga fascia bianca delle ghiaie del Cellina che dalle colline si perdono nelle campagne. In fondo in fondo luccica il mare Adriatico.

Per effettuare con calma l'intera gita si devono calcolare sei ore. 
L'individuazione del percorso è facilitata dalla presenza di tabelle bianche e blu con utili indicazioni

Associazione fra le proloco del Friuli Venezia Giulia

33033 Codroipo (Ud)

+39 0432 900908
http://www.prolocoregionefvg.it/
info@prolocoregionefvg.org

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN