• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Trekking
TERRITORIO PROVINCIALE

PER MAGREDI E RISORGIVE

Ideale da compiere in bicicletta o mountain bike, l'itinerario propone un percorso che collega Cordenons a quell'ampia zona di risorgiva posta tra il Cansiglio, la dorsale del Longone e l’altura di Sarone che è il Palù del Livenza, passando per luoghi di interesse naturalistico e storico come San Quirino al Tagliamento, Fontanafredda, Vigonovo e Caneva.

La provincia di Pordenone presenta un territorio estremamente eterogeneo e vanta una pluralità di regioni naturali: la fascia montuosa, l’area delle colline, l’alta pianura, le risorgive e la bassa pianura argillo-sabbiosa. I magredi, terreni sterili e aridi ma parenti del fascino della steppa, corrispondono all’alta pianura pordenonese, compresa tra la linea pedemontana e pedecollinare, che culmina sui 300 m e la linea delle risorgive, tra il corso del Livenza ad ovest e il grande alveo del Tagliamento ad est. L’area è di circa 500 kmq e comprende una ventina di comuni circa.

L’itinerario “Magredi e risorgive”, ideale da compiere in bicicletta o mountain bike, propone un percorso che collega Cordenonsa quell'ampia zona di risorgiva posta tra il Cansiglio, la dorsale del Longone e l’altura di Sarone che è il Palù del Livenza, passando per luoghi di interesse naturalistico e storico come San Quirino al Tagliamento, Fontanafredda, Vigonovo e Caneva.

L'attrattiva principale è costituita dallo splendido panorama, che permette allo sguardo di estendersi per molti chilometri fino a scorgere le vette dei monti in lontananza e i magnifici stacchi di colore: il blu del cielo, il grigio delle distese sassose e qua e là un’alternanza di macchie verdi e rossastre dei pochi arbusti presenti.

 

Informazioni e approfondimenti su Consorzio Pro Loco Meduna - Livenza

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN