• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Trekking
Tramonti di Sopra

TRAMONTI-CHIAMPIS-FRASSANEIT

Il sentiero con segnavia 377 parte poco oltre il paese di Tramonti di Sopra e sale fino a raggiungere la Forcella Rovin. Attraversando il bosco con lungo tratto pianeggiante e tenendosi alti sul torrente Viellia si possono ammirare fantastiche pozze di acqua trasparente. Dopo un paio d’ore si affronta l’ultimo strappo detto “dei gran parin e paronz” per arrivare al pianoro dove sorge la Casera Chiampis (1236 m) in fantastica posizione.

Lasciata la casera si sale alla Forca del Fràscola (1520 m) sul sentiero 386, in circa un’ora e mezza. Dal valico si scende l’altro versante per uno stretto intaglio, abbastanza ripido ma senza eccessive difficoltà. In questo tratto si può ammirare la parete rocciosa denominata Aquila del Fràscola.

Entrati nel bosco, si arriva a Stalla Giavons per poi divallare al fondo del Canale di Meduna presso Frassaneit, borgata abbandonata dalla fine degli anni Cinquanta.

Seguendo la mulattiera in leggera discesa si supera la palestra di roccia con oltre 40 vie di arrampicata e si giunge alla casa Pradiel da dove, per strada asfaltata, si ritorna in paese.

Lunghezza del percorso: 17 km. Durata: 9 ore.

Percorso per escursionisti esperti. Dislivello: 1350 m.

(fonte: Tramonti di sopra – I colori della Val Tramontina)

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN