• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Sport / Trekking
Tramonti di Sopra

TRAMONTI DI SOPRA - CHIEVOLIS

Da Tramonti di Sopra si scende e, attraversando la passerella di Plan de Miduna, si raggiunge l'omonima borgata. Per sentiero si prosegue fino a Pradis da dove parte una strada forestale asfaltata, interdetta agli automezzi. Dopo il guado su un ruscello, presso una curva con uno slargo, si abbandona la strada per salire a destra lungo la vecchia mulattiera.

Raggiunta più in alto la strada, la si segue fino a un torrente da dove sono visibili i resti della Stalla Pale. Si risale il pendio dietro i ruderi arrivando alla strada più sopra dove diviene a fondo naturale e attraversa la faggeta sotto Forcella Spessa. Seguendo i segnavia si lascia la strada per salire nel bosco, faticoso e ripido, fino in forcella.
Si scende ora verso sud a stretti tornanti, sempre seguendo i segnavia, incontrando due case diroccate in bella posizione panoramica e poco più sotto i ruderi di Case Culeiba, presso i quali si possono notare i grandiosi lavori di terrazzamento per ricavare terreno coltivabile. Si può trovare acqua ad una sorgente vicina, a occidente delle case. Si cala ora lungo un costone con bella vista sulla parete sud del Col della Luna e del Pizzo Lovet. Passato un torrentello in genere asciutto, in breve si raggiunge il Rio dei Gamberi. Tenendo la sponda sinistra orografica si arriva a Posplata, borgo di quattro case utilizzate d'estate per villeggiare (sorgente); per strada sterrata si va ad innestarsi sulla comunale Chievolis-Inglagna.

Sentiero Cai n. 396.
Difficoltà: escursionistica.
Dislivello: 700 m in salita e altrettanti in discesa.
Tempo di percorrenza: ore 3 fino a Forcella Spessa (qualcosa meno usufruendo delle scorciatoie menzionate di seguito); ore 2 da Forcella Spessa a Chievolis.

(fonte: Tramonti di sopra – I colori della Val Tramontina)

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN