• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Affittacamere / Residenza Turistica

Ca’Settecento

*
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

A Visinale, una frazione di Pasiano di Pordenone, sorge una villa tra le più antiche del Friuli occidentale, completata nel 1542 dalla famiglia veneziana dei Cavazza, di origine bergamasca ma impegnata in attività diplomatiche a Venezia.

Nel 1643 la proprietà della villa, ancor oggi abitata dagli ultimi eredi, passò ad una nobile famiglia dell’aristocrazia veneziana: i Querini di Candia del ramo di Santa Giustina. Questa famiglia già da tempo maturava interessi nelle zone venete, come testimoniano i rapporti commerciali inerenti il magazzino di sale presso il porto di Portobuffolè.  I Querini Stampalia erano una famiglia stabilmente presente da più di un secolo sull’isola di Candia; successivamente, decisero di riconvertire i loro capitali lontano dall’Oriente in sicure proprietà agricole situate in terraferma veneziana, sulla sponda trevigiana del Livenza tra Motta e Oderzo, fino ad arrivare a Visinale.

Appartenente alla famiglia fu Pietro Querini, patrizio veneziano e membro del Maggior Consiglio della Serenissima. Egli è storicamente ritenuto importatore in Italia dello stoccafisso in quanto, a seguito di un naufragio di cui fu vittima nel 1431, approdò fortuitamente in Norvegia. Qui apprese le tecniche di pesca e di conservazione dello stoccafisso che promosse e diffuse una volta ritornato in terra veneta.

In una zona tranquilla, nel fascino di “Villa Cavazza Querini" ( una delle più antiche ville del Friuli occidentale ) nell’ala ovest sorge “ CA’ SETTECENTO" una raffinata Residenza D’Epoca distante a 10 minuti in auto dalla fiera di Pordenone e 15 minuti dal centro storico di Pordenone.

Nel 2017 sono stati completati i lavori di restauro, sotto la supervisione della Soprintendenza ai beni culturali della regione Friuli Venezia Giulia. Nel progetto è stato predisposto il recupero dei tre piani della struttura, permettendo così di vivere l’antica bellezza recuperata, attraverso la condivisione di spazi comuni. E ’attualmente inserita nel catalogo dell’Istituto Regionale Ville Venete.

La tradizione vuole che la villa abbia ospitato Gabriele D’Annunzio, nel corso delle sue imprese aviatorie, il quale avrebbe qui coniato il motto “Eia, eia, alala".

Tutte le camere con ingresso indipendente e bagno privato, Wi-Fi gratuito in tutta la struttura.

 

Lingue parlate: Inglese, francese, tedesco

Numero di stanze: 1 Singola, 4 doppie

Ulteriori servizi offerti: A favore delle persone alloggiate vengono preparate pietanze tipiche con prodotti locali

Servizi

Servizi Generali

sala comune/zona TV, aria condizionata, struttura interamente non fumatori ,riscaldamento, possibilità di pranzo al sacco, camere non fumatori

Attività

biblioteca

Servizi Ristorazione

ristorante

Servizi Accoglienza

check-in e check-out privati, deposito bagagli

Servizi Aree Comuni

giardino

Servizi Business

fax/fotocopiatrice, spazi per riunioni/banchetti (a pagamento)

Servizi Intrattenimento

libri, DVD, musica per bambini, giochi da tavolo/puzzle

Servizi Pulizia

servizio pulizie giornaliero, servizio stireria (a pagamento), servizio lavanderia (a pagamento)

Servizi Vari

Animali non ammessi-Internet WiFi disponibile gratuitamente in tutta la struttura- Parcheggio privato disponibile gratuitamente in loco senza prenotazione.

Via Visinale di Sotto, 9

33087 Visinale di Pasiano 

Telefono
+39 0434 610325
Website
http://www.casettecento.it/
E-Mail
info@casettecento.it

Prenota il tuo soggiorno

Clicca su Prenota per inviare una mail e prenotare il tuo soggiorno.

Prenota

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN