• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Rifugio Alpino

Pussa

*
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Il rifugio Pussa è una costruzione dalla caratteristica forma triangolare situato alla testata della val Settimana. È raggiungibile attraverso la sterrata che da Claut risale lungamente la valle e costituisce un ottimo punto di partenza per le escursioni nei gruppi del Pramaggiore, Caserine, Cornaget e val di  Senons. Sentieri CAI: 364 - 376 - 393

Il rifugio "PUSSA" si trova nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, in Comune di Claut a quota 960.

E' stato costruito dalla Sezione C.A.I. di Claut negli anni 1971-1972.

E' posto in una radura tra abeti e faggi al termine della Val Settimana, dove si incrociano il Col de Stuet e il Ciol de Senons (due torrenti che originano il torrente Settimana).

A breve distanza la sorgente solforosa-magnesica cha ha dato il nome alla località.

Prima di giungere a Claut, subito dopo aver attraversato il torrente Settimana si prende a sinistra la strada a fondo naturale che percorre tutta la valle e, dopo 14 Km., si giunge ad un grande parcheggio ricavato nel greto del torrente. A piedi in pochi minuti si raggiunge il rifugio.

Il rifugio si trova nel cuore del PARCO DOLOMITI FRIULANE, in Comune di Claut a quota 960.

E' posto in una radura tra abeti e faggi, dove si incrociano il Col de Stuet e il Ciol de Senons (due torrenti che originano il torrente Settimana).

A breve distanza la sorgente solforosa-magnesica cha ha dato il nome alla località.

Descrizione

Il Rifugio è posto in una radura tra abeti e faggi al termine della Val Settimana, dove si incrociano il Col de Stuet e il Ciol de Senons (due torrenti che originano il torrente Settimana).
A breve distanza la sorgente solforosa-magnesica cha ha dato il nome alla località.

Descrizione Percorso

Il rifugio Pussa è comodamente raggiungibile in Mtb lungo la strada che percorre tutta la Val Settimana (14km) quasi tutta asfaltata e che poi è possibile proseguire sino alla malga Senons risalendo la strada forestale e superando un dislivello di circa 400m in pochi km. Dal rifugio Pussa si può anche raggiungere il Rifugio Pordenone percorrendo una ciclabile e poi la val Cimoliana, oppure raggiungere il paese di Claut e con un percorso ad anello salire al rifugio Pradut.

 

 

Singole : 4
Letti : 25

Servizi

Servizi Ristorazione

servizio Bar e ristorante con cucina tipica

VAL SETTIMANA, Loc. PUSSA

33080 CLAUT 

Telefono
+39 0427 87050 /+39 3283049967 +39 392 4782648
Website
https://www.rifugiopussa.com/
E-Mail
nfo@rifugiopussa.com

Prenota il tuo soggiorno

Clicca su Prenota per inviare una mail e prenotare il tuo soggiorno.

Prenota

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN