• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Inverno

Pordenone
Venerdì 26 gennaio 2018

“Questa è la terra/Il blù che vedi è mare” serata in versi e musica in ricordo di Sara Moranduzzo

Da Wislawa Szymborska a Pierluigi Cappello, le poesie che amava e che parlano di lei.

Protagonisti Viviana Piccolo, Cesare Luperto e Massimo De Mattia

Organizzata dalla Biblioteca di Sara, la Onlus nata in suo nome che registra un’escalation dell’attivita’ di lettura ad alta voce in contesti di malattia o disagio

In collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.It

Ingresso libero

Poesia e musica in ricordo di Sara Moranduzzo, a sei anni dalla sua precoce scomparsa, venerdì 26 gennaio, a Pordenone, alle 20.45, dove la sala di via Torricella (ex Tipografia Savio) ospiterà la serata dal titolo “questa è la terra/il blu che vedi è mare” (sono versi tratti da “Elementare”, di Pierluigi Cappello).

Organizzata dalla Biblioteca di Sara in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it e il Circolo della cultura e delle arti, prevede la lettura di poesie che Sara amava e che la ricordano a chi ne era amico, in un percorso che spazia da Wislawa Szymborska a Pierluigi Cappello, affidate all’interpretazione degli attori Viviana Piccolo e Cesare Luperto e alle musiche eseguite da Massimo De Mattia. L’ingresso è libero e in ricordo della serata sarà donato ai presenti un libretto con le poesie oggetto delle letture.

Sara Moranduzzo, giornalista e operatrice culturale maniaghese, “vive” nel ricordo di tanti che l’hanno amata e nella sempre più diffusa attività condotta in città e nel territorio dalla Biblioteca nata in suo nome, e che ha sede nell’ospedale di Pordenone, avviata con il prestito dei libri ai pazienti dei reparti di Oncologia e di Dialisi (in collaborazione con la biblioteca biomedica oggi l’accesso al prestito dei volumi è̀ esteso a tutto il personale ospedaliero). A questo segmento di iniziative si è aggiunto, nel tempo, crescendo in termini straordinari, il servizio di letture ad alta voce, affidato a decine di volontari, accomunati  dal desiderio di migliorare la qualità della degenza ospedaliera di adulti, adolescenti, bambini e della quotidianità di chi è ospite in strutture per anziani: con i libri e la loro capacita di distrarre, divertire, ispirare, sostenere, procurare sollievo.

Leggono in Pediatria e nel Pronto soccorso pediatrico così come nelle strutture per anziani Casa Serena, Umberto I e Casa Colvera di Pordenone, nel Centro diurno di Polcenigo e nella Casa di soggiorno per anziani di Aviano. Spesso l’attività si estende alle classi di alcune scuole del territorio pordenonese, e non solo. E nel reparto di Pediatria dell’ospedale i volontari organizzano anche laboratori didattici e offrono assistenza scolastica nello svolgimento dei compiti.

La Biblioteca di Sara è una onlus e si sostiene esclusivamente attraverso le donazioni.

Informazioni

Associazione La Biblioteca di Sara

348 6880759
http://www.labibliotecadisara.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN