• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

TERRITORIO PROVINCIALE
dal 7 al 17 maggio 2015

“Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana”

Una Settimana ricca di incontri e di iniziative, dal 7 al 17 maggio, anche nel Friuli occidentale.
Si inizia venerdì 8 maggio alle ore 18.00 a San Vito al Tagliamento, con la conferenza del professor Gian Paolo Gri Fantasmi della cultura contadina nelle sale del museo, al Museo Provinciale della Vita Contadina “Diogene Penzi”. Lo stesso giorno, sempre alle 18, avrà luogo presso il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago, la manifestazione Curtìs e gustâ tor la taule, con inaugurazione della mostra La cucina del passato nelle collezioni di Emilio Zoccarato e la presentazione del calendario 2016 Natura, eventi e lame.

Sabato 9 maggio alle 16.30 appuntamento con la conferenza I conti di Polcenigo. Una storia millenaria con Alberta Bulfon ed Alessandro Fadelli e gli intermezzi della Scuola di musica della Pedemontana presso il Cinema-teatro comunale di Polcenigo. Sempre sabato, alle 18.00, nella sede di Pordenone della Società Filologica Friulana (in corso Garibaldi) si inaugurerà la mostra di pittura Giovanni Centazzo. Friuli terra d’Amare, che sarà presentata da Pier Carlo Begotti e rimarrà visitabile fino al 23 maggio. Rimanendo a Pordenone, lunedì 11 maggio alle 17.30 presso la Biblioteca civica si terrà il convegno La confraternita dei Battuti a Pordenone e nella diocesi di Concordia, con presentazione del libro di Roberto Castenetto.

Martedì 12 maggio Per desiderio di miglior fortuna. L’emigrazione friulana, appuntamento a Cavasso Nuovo con conferenze e visite guidate – alle 10.30 e alle 17 – della sezione “Lavoro ed emigrazione del Museo “Diogene Penzi”.

Nell’anno dedicato a Pier Paolo Pasolini, la Settimana dedica all’autore il convegno Padre Romano e Madre Tradizione. Il pensiero autonomista in Pier Paolo Pasolini, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa e che si svolgerà al castello di Valvasone, mercoledì 13 maggio alle ore 18.00; sono previsti – coordinati da Angela Felice e Paolo Medeossi - interventi di Gianfranco Ellero, Andrea Zannini e Gianfranco Scialino.

Inoltre, venerdì 15 maggio alle ore 18.00 nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Versuta, conferenza O cristian furlanùt. L’Academiuta di lenga furlana a 70 anni dalla fondazione, incontro per i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Casarsa della Delizia coordinato da Giuseppe Mariuz.

Molti i musei aperti in occasione della Settimana in collaborazione con l’Ecomuseo Lis Aganis. Oltre ai già citati museo “Diogene Penzi” e Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie infatti, sarà possibile visitare anche il Museo dell’Arte e della Civiltà Contadina di Andreis, il Museo Casa Clautana di Claut, la Villa Sulis a Castelnovo del Friuli, le Grotte di Pradis e il Museo della Grotta di Clauzetto, il museo “Da li mans di Carlin” di Frisanco, il Museo dei Vecchi Mestieri e Civiltà Contadina di Lestans (Sequals). Nel comune di Montreale Valcellina si potrà visitare sia la centrale idroelettrica “Antonio Pitter” a Malnisio, sia il Museo Archeologico comunale. Sempre nel pordenonese saranno aperti anche il Museo dell’Arte Cucinaria in Alto Livenza di Polcenigo e l’Antiquarium di Tesis a Vivaro.

Questa ricca serie di iniziative è patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali, da Expo Padiglione Italia, dalla Regione autonoma FVG, dalla Provincia di Pordenone, dalla  Fondazione Crup. Fondamentale è il sostegno delle banche di Credito Cooperativo del Friuli, e tra queste Friulovest Banca. Numerosi sono i comuni, le pro loco, le parrocchie e le associazioni che hanno collaborato, un vero lavoro comunitario.

Per maggiori informazioni e per conoscere il programma completo delle manifestazioni si può consultare il sito www.filologicafriulana.it/scf2015, il profilo Facebook della Filologica o scrivere a scf@filologicafriulana.it (tel. 0432 501598). È altresì possibile scaricare l’e-book della Settimana dagli store Apple ed Android; ebook in cui si troverà tracciata, tramite geolocalizzazione, la posizione di ogni evento, permettendo così un arrivo veloce e funzionale al luogo stabilito, tramite l’utilizzo delle mappe del proprio smartphone o tablet.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN