• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Inverno

Sequals
giovedì 27 febbraio 2015

Ai blocchi di partenza la “Ciclogolosa”

Tutto pronto per la prima tappa di “Ciclogolosa”, un’iniziativa organizzata dalla “Via dei Saperi e dei Sapori delle Dolomiti friulane”. Il primo itinerario prevede un articolato percorso di 18,5 chilometri per una pedalata a cui possono partecipare grandi e piccini, ciclisti della domenica e veri sportivi, tutti con la propria bicicletta.

Si partirà da Valeriano presso il “Villaggio Ciclogolosa”, dove si potranno degustare per colazione i prodotti offerti dalle aziende aderenti, per poi proseguire verso Usago e Sequals per visitare Villa Carnera, la casa-museo in stile liberty del campione Primo Carnera. Di nuovo in sella alla propria bicicletta ci si dirigerà a visitare Mulino Ampiano, la cui struttura originale risale al XV secolo. Il sito fa parte dell'Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane Lis Aganis. Il ritorno è previsto a Valeriano dove ci sarà una degustazione di prodotti tipici e un divertente intrattenimento musicale. Per finire un’ultima visita culturale alle Chiese di Valeriano: una pieve risalente al x secolo, intitolata alla Santa Maria dei Battuti, che, al suo interno, conserva un trittico a fresco di Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone oltre ad altri manufatti preziosi come l’altare maggiore opera di Francesco Sabbadini e datato 1757, il coro ligneo del XVI secolo finemente intagliato e il portale prinicipale, capolavoro del maestro Pilacorte, risalente al 1492. La visita proseguirà presso la chiesa intitolata a Santo Stefano, costruita nel 1492 (ricostruita sapientemente dopo il terremoto del 1976).

Coinvolte in questo primo itinerario sono le aziende agricole: Sasso D’Oro, GioBatta Fabris, A Fil di Tiere, Florutis, I Vini di Emilio Bulfon, La Concha, Borgo delle Mele, Borgo Titol, Pradis di Sopra, For Social Val Tramontina. Tutte offriranno le loro specialità ai fortunati cicloamatori che parteciperanno a questa gustosa iniziativa. Che non si ferma a questo primo appuntamento ma prevede tre tappe successive, 22 marzo, 19 e 26 aprile, con diversi itinerari e altre aziende del territorio coinvolte. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito www.ciclogolosa.it. In caso di maltempo l’evento verrà rimandato alla domenica successiva.

Promossa dalla Comunità Montana del Friuli Occidentale e Gal Montagna Leader, la Via dei Saperi e dei Sapori delle Dolomiti friulane è un’iniziativa di marketing territoriale che ha l’obiettivo di restituire il giusto valore a quelle piccole realtà particolarmente attive sul territorio e che stanno svolgendo un ruolo insostituibile di sostegno e rilancio dell’agricoltura sostenibile, della preservazione delle tradizioni storico culturali e di quell’ambiente unico che caratterizza il comprensorio delle Dolomiti Friulane. Ne fanno parte 54 aziende, unite dallo scopo comune di far conoscere la ricchezza enogastronomica, artigianale, culturale e tradizionale di una parte del Friuli ancora ricca di tesori da rivelare.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN