• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

Sesto al Reghena
GIOVEDÌ 20 LUGLIO 2017

AIR

Duo francese, gli AIR si formano nel 1995 a Versailles, dall’unione di Nicholas Godin, architetto, e Jean‑Benoît Dunckel, professore di matematica, entrambi militanti negli Orange. Appassionati di tecnologia e modernariato musicale, il nome, acronimo di “Amour, Imagination, Rêve”, è un omaggio al grande architetto svizzero Le Corbusier, idolo di Godin. 

I due musicisti francesi, diversi per formazione musicale, insieme creano un sound del tutto originale, in cui confluiscono i riferimenti artistici di entrambi: dall’elettronica di Kraftwerk e Jean-Michel Jarre, alle colonne sonore di Vangelis, Moroder e Morricone, dal kraut dei Tangerine Dream alla psichedelia dei Pink Floyd. Il risultato è un elettronica elegante e vellutata, che si discosta dalle piste da ballo per tendere verso un pop che riporta ad atmosfere cinematografiche e sognanti, dalle odissee spaziali di Kubrick alle avanguardie di Georges Méliès. 
I primi due album della band risalgono al 1995 e 1997 ma è solo con “Moon Safari” nel 1998 che si fanno conoscere anche al di fuori dei confini nazionali. 

Il disco conquista pubblico e critica musicale, vendendo oltre un milione di copie e diventando un classico del pop elettronico e raffinato. Gli AIR si collocano ben presto tra i principali interpreti della rinascita della musica moderna francese, contaminando l’elettronica con le influenze musicali degli anni Settanta. Nel 2000 il duo viene contattato da Sofia Coppola per comporre la colonna sonora de “Il Giardino delle Vergini Suicide”, il primo lungometraggio della regista statunitense. 

Prezzo del biglietto: 35 Euro + diritti di prevendita
Prevendite attive su ticketone

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN