• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

Cimolais
11 - 12 Aprile e 25-26 Aprile 2015

Arrampichevolmente

Arrampichevolmente è un evento organizzato dai Comuni di Erto Casso, Cimolais e Claut intende avvicinare il mondo dell'arrampicata a un pubblico più vasto, fuori dai suoi naturali confini di interesse.

La "primavera dell'arrampicata", dopo Erto e Casso, prosegue l'11 e 12 e 25 e 26 aprile e vedrà coinvolti "vecchi e giovani" arrampicatori con le loro storie e le loro abilità, dimostrazioni per le famiglie, iniziative collaterali di intrattenimento tra musica, enogastronomia e incontri. Un evento realizzato in uno degli ambienti naturali tutelati più belli e più vasti della montagna del Friuli Venezia Giulia.

Ecco il programma di CIMOLAIS

Sabato 11 Aprile

Falesia di Ponte Compol 
Dalle ore 11 alle 16:30 - Prove di arrampicata "per tutti" con l'assistenza di guide alpine. Grandi e piccini potranno tentare una scalata assistiti da personale specializzato. Si coniglia un abbigliamento invernale anche in caso di giornata soleggiata. 
Area Bar Alla Rosa - via Cavour 
Dalle ore 10 alle 19 - Mercatino
Ore 15 – Presentazione “Climb For Life"
Ore 17 – Alessia Refolo si racconta, incontro in Piazza con la campionessa
Ore 18 – Presentazione del libro “Dall’arrampicare all’arrampicata – Tra spontaneità e tecnica” e alla presenza degli autori Bruno Capretta, Nicoletta Bressa e Gianpietro Denicu
Ore 19 – Spaghettata gratuita per tutti Mari&Monti con i prodotti della Laguna di Marano
Dalle ore 19:30 alle 21 – DjSet & showcooking con Don Pasta. Don Pasta selecter è un dj ed economista, appassionato di gastronomia. Organizza a Roma e Toulouse l'appuntamento annuale Soul Food, incontro su cibo, arte e sostenibilità ambientale 

Domenica 12 Aprile
Area Bar Alla Rosa - via Cavour
Dalle 10 alle 19 – Mercatino
Falesia di Ponte Compol
Dalle ore 11 alle 16:30 – Prove di arrampicata "per tutti" con l'assistenza di guide alpine Si coniglia un abbigliamento invernale anche in caso di giornata soleggiata.
Dalle ore 12 alle 16 – Dimostrazione con Alessia Refolo, campionessa di Paraclimb ai mondiali 2014 e vincitrice della tappa di coppa Italia svoltasi a Montebelluna (TV) il 15 marzo 2015. La ventiquattrenne di Ivrea ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria B2 lo scorso 14 settembre. La sua specialità è il lead, dove vince chi arriva più in alto.

Durante tutte le due giornate si svolgerà “Pixel on the rock” – Contest fotografico ad iscrizione gratuita di immagini realizzate con smartphone su due temi: 1 – Ambiente e territorio dell'area della manifestazione, 2 – Climbers e protagonisti. È possibile inviare due immagini per ogni tema entro e non oltre il 25 Aprile a arrampichevolmente@gmail.com. Le due immagini più significative verranno premiate con uno smartphone e caricate in rete con la citazione dell'autore. Le premiazioni avverranno a Claut domenica 26 aprile.

RESENTAZIONE DONPASTA - FOOD SOUND SYSTEM 
RIFLESSIONI DI UN GASTROFILOSOFO 
Testi, cucina live e voce narrante: Donpasta
“Se hai un problema... aggiungi olio”, questo è il motto di donpasta, cuoco poeta, ecologista e stralunato. Food Sound System è il suo progetto multimediale in cui si mescolano cucina salentina, musica, racconto popolare e immagini, per uno spettacolo a 360° tra il teatro contemporaneo, le favole di un vecchio cantastorie e le disavventure di un cuoco maldestro. Tutti i sensi sono chiamati in causa: vista, gusto, olfatto, tatto, udito. Ogni testo, ogni parola, ha un controcanto nelle immagini e nei suoni che dalla cucina raggiungono la musica ispirando le melodie.
Donpasta non cucina mai piatti fuori stagione! Contrario al “fast food” e agli OGM, denuncia le nuove forme di caporalato e rivendica il cibo come frutto di commistioni meticce… come pasta e sarde.
E' capace di impiegare dieci ore per fare un sugo come si deve. Allora ne approfitta per raccontare storie, mentre zucchine, peperoni, melanzane fondono nell'olio e diffondono in sala odori di soffritto che risvegliano i sensi. Storie di un viaggiatore. Una sorta di road movie in cui sfilano uliveti, strade di notte e mercati rionali. Tuttifrutti culturale, melting pot artistico in una unione di nostalgia, speranza, riflessione, dove la cucina è cultura, profondamente ancorata nella nostra civilizzazione mediterranea. La musica, rigorosamente dal vivo, suona verso i fornelli e i fornelli la ripagano della stessa moneta. Nuove lasagne musicali spruzzate in levare di reggae, jazz e rock. Nick Drake, Coltrane, Tom Waits, The Clash divenano ingredienti da aggiungere q.b. Quanto basta, a questo viaggio periferico. Dai video altri ingredienti, come veri e propri attori che ci preparano alla tavola. E’ così che il Food Sound System fluisce, in una sorta di stillicidio gastronomico per lo spettatore.

L’ARTISTA: DANIELE DE MICHELE DONPASTA Donpasta è un dj, economista, appassionato di gastronomia. Per il New York Times, "uno (e per certi versi unico) dei più inventivi attivisti del cibo". Sul palco usa vinili e pentole contemporaneamente, mixer e minipimer per frullare musica e veloutés, Una consolle, un piano da cucina, fornelli e vinili, coltelli e Technics 1200. 
Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno spettacolo multimediale, in tournée in giro per il mondo da ormai dieci anni. A questo ha fatto seguito nel 2009 “Wine Sound System” sempre edito da Kowalski, tradotto anche in francese dal marzo 2011. Nel febbraio 2013 è stato pubblicato il suo terzo libro: La Parmigiana e la Rivoluzione. Nel 2014 infine Artusi Remix (mondadori). Collabora tra gli altri con Paolo Fresu, David Riondino, Daniele di Bonaventura. Scrive regolarmente per Slow Food, Repubblica, Left Avvenimenti e collabora con Smemoranda, Alias, Fooding, l’Università del Gusto di Slow Food, CasArtusi e Cultura gastronomica. Organizza a Roma il Festival Soul Food con Terreni Fertili e a Toulouse, dove vive, l'Academie des Cuisines Metisses. Lavora attualmente sul progetto Artusi Remix con Casartusi, sulla cucina popolare italiana. 

Arrampichevolmente proseguirà a Claut il 25 e 26 aprile e sarà all'insegna del Boulders “Pump Fest” in Località Lesis, un evento spettacolare di arrampicata in collaborazione con le Teste di Pietra.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN