• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

Pordenone
Domenica 20 luglio

BASSI PROFONDI, ANIME LEGGERE

L’estate musicale al Parco di San Valentino di Pordenone propone per domenica 20 luglio alle 19.00 il concerto “Bassi profondi, anime leggere”, proposto dall’Ensemble di fagotti del Conservatorio J. Tomadini di Udine diretto dal maestro prof. Alarico Lenti.

Anche questo nuovo appuntamento si colloca nel calendario promosso dall’Associazione musicale Orchestra e Coro San Marco nell’area verde cittadina più aperta e inclusiva, per intercettare tutti i gusti del pubblico che d’estate ha il piacere di seguire della buona musica in una rilassante cornice “green”. Un cartellone che da qualche anno è entrato con successo nel palinsesto dell’Estate a Pordenone, essendo organizzato in sinergia con il Comune di Pordenone-Capitale Italiana della Cultura 2027, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, per la direzione artistica di Federico Lovato.

Tutto da scoprire il programma di questo concerto che presenterà brani originali scritti per questi strumenti, in formazione dal duo al quartetto, e trascrizioni da celebri pagine quali la “Carmen” di Bizet, “L’elisir d’amore” di Donizetti, musiche di Haendel e il famoso “Libertango” di Astor Piazzolla. 

Sul palco verde del Parco un gruppo di giovani musicisti formato da Enrico Samuel Peressutti, Gabriele e Cesare Pozzo, Ian Tarnold ed Elisa Chiaruttini al fagotto e completato dal loro docente e concertista Alarico Lenti al controfagotto.

Il maestro Lenti si è diplomato in Fagotto nel 1995 col massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino sezione di Cuneo sotto la guida del Maestro Stefano Audisio. Si è perfezionato con Sergio Azzolini, Daniele Damiano, Luca Reverberi, Roberto Giaccaglia. Ha collaborato e collabora con l'Orchestra Nazionale della  RAI, Accademia Santa Cecilia di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Torino, Teatro dell'Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Toscanini di Parma e  G. Verdi di Milano, con la quale ha inciso per la casa discografica DECCA il Concerto per Fagotto di Nino Rota.
Ha insegnato presso i Conservatori di Torino, Genova, Como, Messina e Venezia.
Dal 2014 è docente di Fagotto presso il Conservatorio di Udine.

 

I concerti al Parco di San Valentino sono a ingresso libero (annullati in caso di maltempo).

Tutte le info su sito web e pagine social dell’Associazione: 

https://www.orchestrapordenone.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN