• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Inverno

Pordenone
30 novembre, 14-21-27 dicembre 2017

Codici Sperimentali

Codici Sperimentali, la nuova rassegna di teatro e non solo organizzata dalla Cooperativa Diapason con il sostegno del Comune di Pordenone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli ospitata all'interno del progetto ExConventoLive, torna giovedì 30 novembre alle 20.00 con un imperdibile appuntamento della sezione WaveReport.
L'ex Convento di S.Francesco ospiterà lo spettacolo, in prima e unica data in regione, della Compagnia Teatro delle Ariette 'Teatro naturale? Io, il couscous ed Albert Camus', la storia di una piccola odissea personale fatta di incontri, di scoperte, di sconfitte e di viaggi, ma anche un “Teatro da mangiare”, portando l’evento su un livello sensoriale fatto di sapori, odori e sensazioni.
Non esiste platea; non esiste quarta parete. L’intento delle Ariette è quello di rendere partecipe lo spettatore che viene accolto alla stessa stregua di un commensale per il rito che si consumerà sul palcoscenico!

'Abbiamo deciso di fare questo spettacolo per parlare dell'oggi. E per parlare dell'oggi abbiamo pensato di raccontare una storia di molti anni fa, quando avevo 17 anni.
È la storia di una piccola odissea personale fatta di incontri, di scoperte, di sconfitte e di viaggi, da Bologna alla Francia e dalla Francia al Mediterraneo, alla Spagna, all'Algeria.
È la storia di formazione di un giovane diciassettenne che, seguendo l'amore, arriva in Francia dove è accolto da una famiglia di spagnoli, fuggiti in Algeria alla fine della Guerra Civile e arrivati in Francia per sfuggire alla Guerra di Indipendenza algerina.
I pochi mesi dell'estate del 1978 mi hanno fanno incontrare in un lampo 50 anni di cultura e di storia del Mediterraneo, mescolando l'Italia degli anni di piombo, alla Spagna della Guerra Civile e poi della dittatura di Franco, all'Algeria colonia francese e poi in guerra per l'indipendenza.
L'incontro con l'amore mi ha aperto le strade della conoscenza, mi ha fatto mangiare per la prima volta il couscous e mi ha fatto scoprire "Lo straniero" di Albert Camus, un libro che mi ha cambiato la vita e mi ha messo di fronte all'eterno conflitto tra uomo naturale e uomo sociale.
Mersault, il protagonista de "Lo straniero", è un uomo che rifiuta di mentire e obbedisce soltanto alle leggi della natura. Conduce una vita semplice, sfugge agli obblighi delle convenzioni sociali, è vero e sincero fino alle estreme conseguenze. Vive la sua vita naturale, solitaria e sensuale, fatta di cieli e di profumi d'estate anche in prigione, quando viene arrestato per avere ucciso un uomo.
Come potevo, giovane diciassettenne, non identificarmi completamente con questo uomo? Come potevo non appassionarmi alla straordinaria esperienza umana, intellettuale e artistica di Albert Camus?
In questo spettacolo si intrecciano e si confondono il passato e il presente: il passato della storia che raccontiamo e il presente dello spettacolo che stiamo facendo. Perché il teatro si fa solo al presente e parla solo di oggi anche quando racconta storie di molti anni fa.

E poi durante lo spettacolo facciamo il couscous. Non è certo un piatto italiano, ma per me il couscous e la pasta sono la stessa cosa: sapori della memoria di un'esperienza che vivono nel presente.
Forse, prima di nascere, Stefano delle Ariette ha passato qualche tempo in Algeria. Forse, in un'altra vita. Perché ieri e oggi sono la stessa cosa, perché il tempo non passa. Siamo noi che passiamo.'

Stefano Pasquini

L'ingresso è a pagamento e data la capienza limitata e particolare della sala si consiglia la prenotazione; per prenotare chiamare o mandare un messaggio al numero 347 7417568.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
CODICI SPERIMENTALI

14 dicembre – ore 21
**DIVINA dedicato a Maria Callas
Compagnia Teatro InTrambusto
**ingresso a pagamento, consigliata la prenotazione.

*Prima e unica data in Regione

 

21 dicembre – ore 21
DETTAGLI MINORI
performance di teatro musica e danza con Viviana Piccolo

*Prima data a Pordenone

 

27 dicembre – ore 21
A POLAROID OF COMPACT CASSETTE ECHO
Performance RumorSonar VisualLight con El Funeral De Kocis e XX Century Zorro

*Prima data in Regione

Informazioni

Codici Sperimentali

347 7417568
http://www.codicisperimentali.com
segreteria@coopdiapason.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN