• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

Claut
Venerdì 18 aprile 2025

VIA CRUCIS CLAUT

Si ripete venerdì 18 aprile a Claut la Via Crucis Vivente.

15 stazioni per ricordare la Passione di Cristo con oltre 70 figuranti fra adulti e bambini. Nata 29 anni fa su indicazione dell’allora parroco Don Cesare Stecca, la rappresentazione parte dalla Chiesa e transita lungo le vie del paese dove sono rappresentati tutti i momenti salienti delle stazioni della Via Crucis; l’orto degli olivi, la condanna di Gesù, la caduta con la croce, l’incontro con le pie donne, per giungere alla crocifissione e deposizione nel sepolcro; per l’occasione, le case, i cortili e le finestre d sono illuminate di rosso da luci e candele, mentre le strade sono illuminate da torce e bracieri di fuoco. Il tutto accompagnato dal suono deli “batatocs” strumenti in legno costruiti dagli artigiani locali . “La processione che si svolge a Claut – commenta don Eugenio , Parroco di Claut – ha un taglio religioso; viene realizzata con le medesime modalità e ripercorre le stesse vie del passato, solo che è arricchita dai figuranti viventi nelle stazioni”. Fra i numerosi protagonisti anche Paolo De Giusti che dal 1992 impersona il Cristo. “E’ una parte impegnativa – dice Paolo – che negli anni ho imparato ad interpretare, ma che mi risulta sempre difficile; con l’aiuto di tutti, però, la manifestazione è sempre molto riuscita.” Anche il Vescovo Giuseppe Pellegrini ha partecipato al rito ed è rimasto entusiasta nel vedere quanto la popolazione di Claut sia attiva e disponibile per valorizzare l’evento religioso.

I BATATOCS

Strumento musicale, costituito da una cassa di risonanza in legno (della lunghezza di circa due metri) e da un rullo che, ruotando, fa battere le sporgenze lignee incastonate nello stesso. Un suono prodotto dai “batatocs” è paragonabile a quello di numerosi tamburi, che suonano contemporaneamente, e vuole rappresentare simbolicamente tanto il frastuono prodotto dalle lance e dai tamburi che accompagnarono Gesù alla crocifissione, quanto il rumoreggiare che precedette la sua morte.

I “batatocs” – ne esistono anche di molto antichi e di varie fogge – vengono suonati anche in chiesa durante le funzioni religiose del periodo pasquale: in questo caso si usano strumenti in miniatura, le cosiddette raganelle, “crathule” in clautano.

 

 

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN