• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Inverno

Pordenone
Dal 5 al 12 marzo 2016

Dedica a Yasmina Khadra

Otto intense giornate di spettacoli, conversazioni, cinema, musica, libri, proposte per i più giovani: questo è Dedica, un festival che a ventidue anni dalla nascita costituisce ancora un unicum nel vivace panorama delle rassegne letterarie italiane. La sua formula consente al pubblico un’immersione nel mondo dell’autore protagonista, attorno al quale ogni edizione costruisce un percorso specifico; un percorso che, nella varietà delle forme artistiche e dei mezzi espressivi, si fa ogni volta occasione di riflessione organica sulla figura del dedicatario, sui temi e i caratteri della sua produzione letteraria, sul contesto culturale in cui è maturato il suo pensiero.

La ventiduesima edizione del festival è dedicata a Yasmina Khadra, scrittore algerino di lingua francese che affronta alcuni dei problemi più pressanti del nostro tempo, rispondendo con i suoi libri all’urgenza di una parola forte, di un’analisi lucida della realtà, ma anche al bisogno irrinunciabile della bellezza.

BIOGRAFIA AUTORE

Yasmina Khadra è lo pseudonimo con cui dagli anni ’90 è universalmente noto lo scrittore algerino di lingua francese Mohamed Moulessehoul, che, all’epoca ufficiale effettivo dell’armata algerina, per aggirare la censura militare ha deciso di firmare le sue opere con il nome della moglie. Ha rivelato la sua vera identità nel 2001, quando, dimessosi dall’esercito, ha lasciato l’Algeria per stabilirsi in Francia.

Si è fatto conoscere ed apprezzare dapprima come autore di noir di ambientazione algerina, impietoso ritratto di un Paese devastato dalla corruzione e dall’avidità della classe politica. Il suo successo è poi cresciuto con opere differenti per genere e per scenari, ma quasi tutte accomunate da un forte legame con l’attualità. Khadra ha sempre tratto ispirazione dalle zone d’ombra del nostro tempo, indagando con particolare attenzione il fenomeno dell’integralismo pseudo-religioso, di cui mette in luce i fondamenti socio-culturali e le contingenze che lo favoriscono.

Grazie all’innato talento narrativo, all’acuta osservazione della contemporaneità e alla suggestione di un linguaggio ricco ed evocativo, Yasmina Khadra è da tempo considerato uno degli autori più importanti del panorama letterario internazionale Tra i prestigiosi riconoscimenti attribuitigli, la Médaille de Vermeil de l'Académie Française, il Grand Prix de Littérature Henri Gal per l’insieme della sua opera, il Time for Peace Litteratury Award. Yasmina Khadra è inoltre Chevalier de la Légion d'honneur e Officier de l'Ordre des Arts et des Lettres.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN