ESTETICA (d)E(l) RUMORE
L’evento chiude il ciclo di presentazioni dedicate all’arte e alla musica, dal simbolismo alle avanguardie, qui messa in relazione a tutti i suoni disponibili per esprimere il dinamismo e la complessità della società moderna e contemporanea: una ricerca artistica e musicale nell’indagine umana che diventa struttura e identità.
Renato Portolan, collezionista di vinili e restauratore di opere d’arte, interagirà con il musicista Alessandro Monti, co-autore del progetto internazionale Intonarumori: ieri e oggi, che spiegherà, illustrerà e farà ascoltare alcune parti di questo progetto la cui lavorazione è durata tre anni.
Il cd Intonarumori: ieri e oggi, uscito il 1° marzo 2020, include vecchie e nuove composizioni per intonarumori, gli strumenti futuristi perduti creati dal pittore e musicista Luigi Russolo per illustrare la sua ARTE DEI RUMORI, il provocatorio manifesto artistico che ha anticipato le avanguardie del ‘900.
Gli intonarumori sono stati costruiti dal prof. Pietro Verardo a Venezia e per l’occasione sono stati utilizzati da un gruppo di artisti provenienti da Paesi e ambiti diversi:
Chris Cutler – Gran Bretagna ( Herry Cow, Art Bears, The Residents...)
Nick Sudnick – Russia ( Zga, Vetrophonia)
Andrzej Karpinski – Polonia ( Reportaz)
Alessandro Monti - Italia ( Unfolk)
Accanto alle nuove composizioni, appaiono due rari esempi di musica futurista per orchestra dei compositori Silvio Mix ( Micks) e Franco Casavola (con impiego di sirene ed intonarumori) diretti dal Maestro Carlo Boccadoro e registrati al Teatro del Verme di Milano, nella stessa sede del primo Grande Concerto Futurista che creò grande scalpore, il 21 aprile 1914. La grafica originale del cd contiene riproduzioni del pittore futurista Ivo Pannaggi (Macerata, 28agosto 1901 – Macerata, 11 maggio 1981), autore di opere appartenenti al futurismo prima, al costruttivismo e neoplasticismo poi, fino ad arrivare agli insegnamenti del Bauhaus.
Appuntamento alle ore 20.45 Sala Consiliare A. Moro - CORDENONS