• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

Tramonti di Sopra
Dal 22 luglio al 2 agosto 2017

Festa della Montagna 2017

SABATO 22 LUGLIO
ORE 09.30: Escursione verso borgo Frassaneit, culla della pitina, assieme alle guide del Parco Naturale Dolomiti Friulane. L’escursione prevede una degustazione di pitina a Frassaneit. Ritrovo presso l’area festeggiamenti di Tramonti di Sopra. Durata circa 5 ore. Prenotazioni obbligatorie ai numeri 3334756449 o 3356191200.
ORE 18.00: Apertura cucina
ORE 18.30: Inaugurazione della mostra pittorica di Terry Del Negro
ORE 21.00: Serata karaoke con gli Emme2

DOMENICA 23 LUGLIO
ORE 08.30: Partenza della gara podistica non competitiva “Borgades da Riscuvierge” percorsi da 6/12/20 km
Dalle 09.30: GUSTO-teca i produttori e presidi Slow Food italiani e stranieri fanno conoscere e assaggiare le loro specialità.
PER TUTTA LA GIORNATA DALLE ORE 09.45: Spettacolo itinerante dei Danzerini di Udine tra le vie del paese
ORE 10.30: Laboratorio. Inizio cotta della birra a cura dell’associazione Homebrewers FVG
ORE 10.45: Polenta in piazza con i polentârs
ORE 11.00: Convegno: “La pitina tra presidio Slow Food e IGP: l’importanza dei marchi di tutela per le piccole produzione”.
ORE 11.00: Show cooking con Federico Mariutti cuoco dell’alleanza
ORE 12.00: Apertura cucina con piatti speciali a base di pitina, realizzati in collaborazione con l’alleanza Slow Food dei cuochi
ORE 12.30: Laboratorio. Babyparking kids Slow Cooking in Tramonti
ORE 14.30: Giro panoramico della valle con l’elicottero dell’Elifriulia. Fino alle 17.30.
ORE 15.30: Laboratorio. Dimostrazione della lavorazione della pitina a cura di Filippo Bier, responsabile presidi Slow Food FVG e produttore di pitina Slow Food
ORE 20.30: Spettacolo finale dei Danzerini di Udine nell’area festeggiamenti
ORE 21.30: Serata musicale

29 LUGLIO
ORE 18:00: apertura della cucina
ORE 21:00: serata musicale con Le Lucertole del Folk

30 LUGLIO
Evento dedicato a bambini e famiglie ma anche a tutti coloro che amano gli animali e vogliono passare una giornata in loro compagnia. Nel corso della giornata spettacoli, giochi, bancarelle di dolciumi e tanti animali: Cavalieri Templari, passeggiata con l'asino, spettacoli di falconeria, patentino di guida dell'asino, spettacoli e storie, gli animali del parco, scopri l'acqua.
ORE 21:00: spettacolo notturno a cavallo con giochi pirotecnici
ORE 22:00: serata musicale

1 AGOSTO
ORE 21:00: Compagnia Circo No Ato con lo spettacolo "A Salto Alto".

2 AGOSTO
FESTA FINALE
ORE 18:00: apertura cucina
ORE 21:00: concerto delle Pink Armada
ORE 24:00: spettacolo pirotecnico e chiusura dei festeggiamenti

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN