• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Autunno

Sacile
Venerdì, 23 Ottobre 2020 

Festival MusicAntica…e poi…..PROGETTO GEMINI – Il soffio del Tempo

Il progetto GEMINI ha lo scopo di ricreare i suoni di strumenti musicali antichi attraverso l’uso di tecnologie di manifattura digitale(tomografia computerizzata e stampa 3D) sperimentando l’intero complesso ciclo di attività scientifiche, tecnologiche ed artistiche che portano dallo studio dello strumento musealizzato alla produzione di una rassegna concertistica fruibile dal vasto pubblico di ESOF. Dal punto di vista tecnicoscientifico, il progetto GEMINI propone lo studio di un flauto dolce storico in legno con tecniche avanzate di tomografia computerizzata a raggi X ad alta risoluzione, la creazione di un modello geometrico virtuale dell’oggetto e la sua riproduzione con tecniche di manifattura additiva (stampa 3D). La realizzazione di queste “copie acustiche” di strumenti antichi richiede la collaborazione con gli esecutori, sia per la messa a punto finale degli strumenti, sia perla riscoperta delle peculiarità espressive di ciascuno di essi (gli strumenti antichi erano infatti assai meno standardizzati dei moderni). Da qui il proposito di organizzare un’intera rassegna concertistica che, attraverso la tecnica di esecutori internazionali di eccellenza, metta a confronto originali, copie realizzate con tecniche tradizionali e copie “digitali”. Attraverso questo viaggio dai laboratori scientifici al palcoscenico il progetto ha lo scopo ulteriore di avvicinare il pubblico di ESOF allo stretto rapporto tra musica e scienza, mostrando un caso di “restituzione”, in forma di eventi artistici delle competenze e delle ricerche che si svolgono nei centri di ricerca e di formazione musicale di eccellenza del territorio del FVG. 

Presso il Palazzo Regazzoni, Sala del Ballatoio a Sacile alle ore 18.30 

IRQ Quartet - International Recorder Quartet
Fabiano Martignago, Luca Ventimiglia, Susanne Geist, Lorenzo Cavasanti Flauti dolci
In collaborazione con Wunderkammer - Trieste

In

IL SOFFIO DEL TEMPO
Tarquinio Merula (1594 – 1665)) La Lusignola
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643) Capriccio V sopra la Bassa Fiamenga
Matthew Locke (1621 – 1677) Suite n. 4 in F Fantasie – Courante – Ayre – Sarabande
Henry Purcell (1621 – 1677) Chacony Z 730 in g
Antonio Vivaldi  (1621 – 1677) Concerto op.RV 118 in a Allegro, Largo, Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart  (1756 – 1791) Adagio und Allegro KV 594, Wien 1790 
Felix Mendelssohn (1809 – 1847) Fuga con moto op 37 n. 1
Georg Friederich Handel  (1685 – 1759) Concerto op.6 n.4 in g Affatuoso, Allegro, Largo e piano, Allegro
Johann Sebastian Bach (1685–1750) Allegro from 3rd Brandenburg Concerto
Antonio Vivaldi  (1621 – 1677) Concerto op.3 n. 8 in d (Bach Concerto BWV 593) Allegro, Largo e spiritoso, Allegro

Prenotazione obbligatoria tramite www.eventbrite.it
con link diretto anche dal sito web di Barocco Europeo: www.barocco-europeo.org

Informazioni

Associazione Barocco Europeo

tel./fax +39 0434 734810 cellulare +39 340 2802836
Barocco Europeo
info@barocco-europeo.org

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN