• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

TERRITORIO PROVINCIALE
Dal 16 giugno al 5 luglio 2022

Folkest

La 44^ edizione di Folkest in programma dal 16 giugno al 6 luglio, ha ben 55 appuntamenti con oltre 60 tra gruppi e ospiti, tra spettacoli, musica e incontri a partire dai concerti dal vivo dislocati sul territorio delle quattro vecchie province del Friuli Venezia Giulia, ma anche a Capodistria, oltre ad alcuni appuntamenti speciali nei mesi di luglio e agosto.

Il Premio alla Carriera 2022 sarà assegnato quest’anno a Judy Collins e come sempre a Spilimbergo si terrà il Premio Alberto Cesa, rivolto alle nuove proposte della world music, che quest’anno diventa maggiorenne e compie diciott’anni. Quarta edizione invece per le Folk Clinics, con la consueta alternanza di incontri con gli autori, presentazioni di libri, seminari di formazione professionale e tecnici sugli strumenti della musica popolare.

Tantissimi grandi nomi oltre a Judy Collins (2 luglio, Spilimbergo, Piazza Duomo), dai Jethro Tull (13 luglio, Udine, Castello) ad Alan Stivell (16 luglio, Udine, Castello), dai Mellow Mood (5 luglio, Spilimbergo, Piazza Duomo), a Luigi Lai e Mauro Palmas, ma anche Massimo Priviero, Roy Paci e Aretuska, Il muro del canto e Fanfara Station.

Folkest, per la direzione artistica di Andrea Del Favero, è realizzato da Folkgiornale e grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, di PromoTurismoFVG, dei comuni di Spilimbergo e di Udine, di Friulovest Banca e degli Enti Locali dei 28 comuni del Friuli Venezia Giulia coinvolti.

Approfondimenti

Programma-Folkest-2022.pdf

Informazioni

Folkest - Segreteria Organizzativa

Associazione Culturale Folkgiornale ETS
Via Maseris 18/B
33030 Dignano frazione Carpacco, Udine                    

 tel. 0432 1723895
http://www.folkest.com
info@folkest.com

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN