• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

Clauzetto
Domenica 12 luglio 2015

Giornate della Preistoria

Alla loro 8^ edizione, le Giornate della Preistoria propongono laboratori di archeologia didattica per bambini e promuovono la divulgazione dei modi di vita e i concetti preistorici tipici dell'Uomo di Neandertal e dell'Uomo Moderno, in una realtà, quella dell'Altopiano di Pradis, unica in Friuli Venezia Giulia per quanto riguarda lo studio del paleopopolamento.

Domenica 12 luglio è la giornata dedicata all'Homo Sapiens e le attività saranno:

- Scaviamo per conoscere NOI Sapiens
- Sapiens, i primo pittori
- Costruire una capanna paleolitica

I laboratori, della durata di un’ora e un quarto ciascuno, si svolgeranno nell’area attrezzata, antistante Grotta del Clusantin (sito fronte Grotte di Pradis), suddivisi e cadenzati in differenti fasce orarie per meglio gestire il flusso di pubblico e gli utenti delle attività. Infatti, i tre laboratori saranno attivi per 5 volte nel corso della giornata e precisamente:
turno 1 - ore 10.00 | turno 2 - ore 11.15 | turno 3 - ore 14.00 | turno 4 - ore 15.15 | turno 5 - ore 16.30

La partecipazione ai laboratori è consentita ai bambini dai 4/5 anni in su.

Inoltre chiunque potrà approfittare delle visite guidate con gli archeologi al Museo della Grotta e allo scavo archeologico di Grotta del Rio, un sito preistorico ancora oggetto di campagna di scavo da parte dell'Università di Ferrara. Le visite partiranno dalla piana del Clusantin alle ore 11.00 e alle ore 15.00

Durante tutta la giornata, ci sarà anche la possibilità di partecipare ai laboratori
~ Il mondo delle grotte e la loro scoperta - a c ura del Gruppo Speleologico Pradis
~ Assaggi di archeologia sperimentale - a cura del Gruppo Archeo 2000 di Lestans
~ Di chi sono queste penne? - a cura della Riserva Naturale di Cornino

E per finire....alle ore 18.00 nella splendida cornice delle Grotte di Pradis, doppio appuntamento con la presentazione di “La Grande Guerra a piedi: da Londra a Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale”, un libro di Nicolò Giraldi, e con il concerto “In tempo di paleosuoni”, progetto sonoro e musicale di Cristina Fedrigo.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN