• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

Sesto al Reghena
dal 25 al 26 marzo 2017

Giornate FAI di Primavera 2017

In tutt’Italia apertura di beni spesso non altrimenti visitabili e in essi visite guidate, a contributo libero e  per tutti,  ad opera degli Apprendisti Ciceroni®, studenti volontari che aderiscono all’iniziativa e che in molti casi svolgono l’attività nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro.      In quest’occasione si tratta di studenti degli istituti Leopardi-Majorana e Pertini di Pordenone e Le Filandiere di San Vito al Tagliamento.

A Sesto al Reghena i visitatori, entrati dalla Torre Porta, verranno guidati attraverso il cuore dell’antico borgo fino a raggiungere la Porta del complesso abbaziale, varcata la quale si troveranno in un ampio spazio delimitato da quello che fu il Palazzo residenza degli abati, ora Sede municipale, dal Palazzo comune, detto della Cancelleria, e dalla basilica, scrigno di un’urna di epoca longobarda e di bellissimi affreschi trecenteschi di scuola giottesca.

Fuori dal borgo potranno entrare nella settecentesca villa Fabris Zanardini Fancello, accessibile per la prima volta e affidata in queste Giornate al Gruppo FAI Giovani di Pordenone, e potranno passeggiare nel suo giardino. E infine potranno godere di una passeggiata naturalistica attraverso  i prati Burovich, un insieme di campi delimitati da filari di diversi alberi d’alto fusto, paradiso di una variegata flora e fauna.

Questi luoghi saranno animati da momenti dedicati alla pittura, alla musica, alla letteratura, al teatro, alla danza nonchè all’enogastronomia del territorio.

Ai soli iscritti al FAI sarà inoltre riservata sabato pomeriggio la visita all’atelier del famoso sarto Luigi Bortolussi.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN