• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Estate

Pordenone
Dal 30/04/2021 al 10/07/2021

Il Secolo di Nicola Grassi

Nicola Grassi nasce il 7 aprile 1682 a Formeaso di Zuglio, in Carnia.
A Venezia diventa allievo e collaboratore di Nicolò Cassana, pittore restauratore ma, pure, falsario e procacciatore di opere d’arte per il Gran Principe di Toscana Ferdinando de’ Medici. Con la partenza di Cassana per l’Inghilterra, Grassi inizia la propria attività artistica indipendente e le guide veneziane lo menzionano tra i migliori ritrattisti della città. Verso la metà degli anni dieci del Settecento lavora con Giambattista Tiepolo alla decorazione interna della chiesa veneziana di Santa Maria dei Derelitti, detta l’Ospedaletto. Grazie alla consuetudine artistica con il più giovane collega e con Giambattista Piazzetta, suo coetaneo, Nicola entra nel novero dei pittori di figura più interessanti del suo secolo.
Grassi riceve commissioni dai territori della Serenissima, dal Veneto al Friuli (in particolare dal mecenate Jacopo Linussio, imprenditore tessile carnico che gli chiede un veritiero ritratto e una serie di tele sacre con il suo marchio di fabbrica oggi nel duomo di Tolmezzo).
Le sue opere vengono inviate nelle valli bergamasche, in Dalmazia, in Baviera, in Francia, in Svezia, perfino in Voivodina. Muore il 6 ottobre 1748.

Per informazioni generali: Telefono: +39 335 7012616 E-mail: giancarlobuodo@tin.it
oppure
Telefono: +39 333 8768188 / E-mail: elisfusari@gmail.com

Per organizzare una visita guidata contattare Elis Fusari - Telefono: +39 333 8768188 - E-mail: elisfusari@gmail.com

La mostra è aperta il Giovedì solo su prenotazione dalle 14:30 alle 19:00, Venerdì su prenotazione / libero dalle 14:30 alle 19:00, Sabato e Domenica su prenotazione / libero dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19:00 presso la Galleria Harry Bertoia a Pordenone

Costo: INTERO € 10,00
           RIDOTTO € 7,00 (disabili e studenti under 18 anni)

Gratuito fino a 8 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti

 

INFORMAZIONI:

Lions Club International - Distretto 108 Ta2 
Tel. 335 7012616
E- Mail giancarlobuodo@tin.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN