• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Inverno

Prata di Pordenone
domenica 12 febbraio

LA CAPRA GRAMIGNA

La Capra Gramigna è una favola, o più esattamente una storia, della tradizione russa per i bambini. Tutti i bambini la sanno, tutti i nonni la raccontano. Una Capretta irrompe in una famiglia, e si fa spazio a danno di tutti come la Gramigna in un giardino. L’erba invadente ed “egoista” in russo si chiama Dereza. Dunque: la Capra Dereza. Ma il successo della storia si basa sul fatto che non si tratta di un personaggio negativo. Tutt’altro, la capra è simpaticissima e ci identifichiamo con lei e con il suo modo di essere prepotente, perché rappresenta una fase della vita in cui, da bambini, siamo tutti così; e, forse, crescere vuol dire superare questa fase grazie all’amore e all’affetto. Certo, anche con qualche salutare “castigo”. Insomma, questa è una storia in cui al “cattivo” non si può non voler bene, e i piccoli spettatori, dopo averlo condannato, volentieri lo perdonano, imitando  in questo gli altri altrettanto simpatici protagonisti della storia. La messa in scena ha cercato di mettere in evidenza questo gioco di simpatie e questa possibilità, per i bambini spettatori, di essere “in scena” come testimoni, fin dall’inizio. Gli attori hanno bene intuito le forze in gioco, e grazie a loro il divertimento è assicurato per tutti grandi e piccini.

Appuntamento alle ore 16.00

COMPAGNIA TEATRALE “IL BAZAR DEGLI STRAMBI” DI PRATA DI PORDENONE
Traduzione e messa in scena: Daria Korsunovskaia
Supervisione alla regia: Ferruccio Merisi

INGRESSO 3 euro

Evento organizzato da: Associazione culturale Altoliventina in collaborazione con Comune di Prata di Pordenone e Diapason

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN