• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

Pordenone
Sabato 23 maggio 2015 ore 20:45

La Grande Guerra a Pordenone Di Massimo Neri ... parole e canti per il Centenario

Organizzato dal  Lions Club Host di Pordenone in collaborazione con la Sezione ANA di Pordenone e con il patrocinio del Comune di Pordenone un originale spettacolo teatrale ricorderà il Centenario dell’ entrata in guerra dell’ Italia nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Infatti la sera di sabato 23 maggio alle ore 20,30 al Teatro Verdi andrà in scena “La Granne Guera … parole e canti per il Centenario” tratta da un libro di poesie in romanesco di Massimo Neri, Medico Ortopedico, Chirurgo del Piede di Pordenone ma originario di Roma.
Si tratta di una emozionante rivisitazione poetica-corale della Prima Guerra Mondiale in cui si alternano, in un connubio veramente interessante, poesie dialettali e canti alpini tant’è che all’ edizione pordenonese di quest’ opera teatrale  è stato assegnato il Logo Ufficiale  del Centenario, concessione che accredita l'iniziativa quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.
La presenza sul palco di un fine dicitore come Enzo Samaritani e di un’ attrice di carattere come Maria Grazia Di Donato permetteranno al pubblico di ascoltare la Storia della Guerra in un linguaggio caldo e corposo, ma schietto ed immediato, capace di arrivare dritto al cuore.
La partecipazione poi del Coro Col di Lana Di Vittorio Veneto, diretto da Sabrina Carraro, e del Coro Voci della Julia di Vigonza, diretto da Filippo Rossignoli, aggiungerà quel tocco di Alpinità che, in un crescendo di emozioni, renderà magica l’ atmosfera grazie a quelle profonde capacità canore da tutti riconosciute ed apprezzate che faranno rivivere i fatti più significativi della Grande Guerra.
Inoltre lo spettacolo, ad ingresso libero, permetterà a chi lo vorrà di sostenere la serata di solidarietà promossa dai Lions di Pordenone nobilitando così, ancor di più, l’ iniziativa.

Prenotazione posti consigliata.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN