• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Primavera

Pordenone
Dal 23 aprile al 19 giugno 2022

La solitudine dell'ala destra

Una grande mostra fotografica che, attraverso 120 fotografie filmati, scritti e gadget inediti ripercorre la passione per il calcio di Pier Paolo Pasolini, dal 1939 fino a pochi giorni prima della sua morte. 

La passione per il calcio di Pier Paolo Pasolini ebbe inizio a Bologna all’età di quattordici anni quando cominciò a tirare i primi calci al pallone con gli amici del liceo.

«I pomeriggi che ho passato a giocare al pallone sui Prati di Caprara (giocavo anche sei-sette ore di seguito, ininterrottamente: ala destra, allora, e i miei amici, qualche anno dopo, mi avrebbero chiamato lo Stukas: ricordo dolce bieco) sono stati indubbiamente i più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola, se ci penso.»

Sono anni in cui il Bologna Football Club era uno squadrone capace di vincere quattro scudetti di seguito e Pasolini ne divenne un tifoso accanito.

In Friuli negli anni della guerra lo vediamo schierato nella formazione del Casarsa Football Club e più tardi, a guerra finita, contribuirà alla nascita della SAS Casarsa (Società Artistico Sportiva).

Una volta a Roma frequenta con assiduità i campetti di calcio delle borgate dove conoscerà quei giovani che diventeranno, in seguito, i protagonisti dei suoi romanzi Ragazzi di vita e Una vita violenta.

A metà degli anni Sessanta è fra gli animatori della squadra degli Attori e cantanti con la quale assieme a Gianni Morandi, Little Tony, Ninetto Davoli, Franco Citti e tanti altri darà vita a innumerevoli partite a scopo benefico.

Qualche anno più tardi indosserà con i gradi di capitano la maglia della Nazionale dello spettacolo giocando anche assieme anche a campioni del calibro di Fabio Capello, Edy Reja, Angelo Sormani.

Un'iniziativa del Comune di Pordenone e Cinemazero, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
In collaborazione con Pordenone Docs Fest e Centro Studi Pier Paolo Pasolini

La mostra sarà inaugurata venerdì 22 aprile alle ore 17:30 in Galleria Harry Bertoia e sarà aperta dal giovedì a domenica dalle ore 15.00 alle ore 19:00

INGRESSO GRATUITO

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN