• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Primavera

Pordenone
dal 1 al 30 aprile 2017

Le Strade di Pulcinella

La mostra “Le Strade di Pulcinella” è il terzo tassello del percorso espositivo iniziato nel 2013 con l’esposizione “Burattini – Il teatro della meraviglia” e proseguito nel 2015 con la mostra “Il fantastico mondo dei Burattini – Da Arlecchino a Cipì”.
Questa mostra, per la prima volta in Italia, sancisce una importante collaborazione con altre istituzioni culturali estere.

L’esposizione  è infatti stata realizzata e allestita dal Museo Topic di Tolosa, nel Paese Basco spagnolo, nei sei mesi dall’ottobre 2013 al marzo 2014 e nasce nel 2010 dal progetto del burattinaio, regista e ricercatore barcellonese Toni Rumbau, di scrivere un libro per raccontare il suo pellegrinaggio nelle diverse città europee alla ricerca dei personaggi burattini discendenti da Pulcinella.
Un viaggio che partendo da Napoli l’ha portato in giro per tutto il continente europeo, dal Portogallo alla Russia, sulle tracce di burattini ancora vivi e presenti sulle scene e di altri invece caduti nell’oblio della memoria.
Ai pezzi del prestito museale spagnolo, si aggiungono burattini provenienti da collezioni private e di compagnie italiane attive, che consentono di raccontare la ricchezza, la varietà e la complessità delle diverse tradizioni regionali del teatro popolare di burattini italiano, erede della Commedia dell’Arte.

Inoltre, anche il centro di Pordenone sarà “teatro” per i burattini.
Infatti nelle vetrine dei negozi si potranno ammirare i materiali delle compagnie del territorio: Gruppo Teatro Pordenone/Somsi , Claudia Contin Arlecchino, Molino Rosenkranz, i pupazzi del corso professionalizzante di costruzione ed uso dei burattini e Ortoteatro.

5 strade ideali che portano all’ex convento di San Francesco e che mettono in mostra anche la ricchezza artistica del territorio.

Una manifestazione importante, alla quale si aggiunge anche un traguardo importante di ORTOTEATRO. Infatti la compagnia compie 40 anni.

Il percorso espositivo si completerà come sempre con una serie di importanti attività collaterali; oltre alla pubblicazione di un catalogo, alla mostra si affiancheranno un ciclo di spettacoli tematici, visite guidate e laboratori appositamente strutturati per le scuole, incontri e seminari con esperti di settore rivolti ad insegnanti e appassionati.

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN