• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Primavera

TERRITORIO PROVINCIALE
Domenica 22 marzo, 26 aprile, 10 maggio, 31 maggio, 14 giugno 2015

Luoghi Storia Lavoro

Percorsi ed esperienze nel territorio, luoghi storia e lavoro come espressione particolare del rapporto del Centro Culturale Casa A. Zanussi di Pordenone con il territorio pordenonese.

Una relazione oramai storica, orientata alla crescita, allo sviluppo, alla promozione di collaborazioni e ospitalità. Un'opportunità per accostare le zone visitate nei loro aspetti culturale, artistico, naturalistico ed enogastronomico, mediante una formula che affianca turismo, cultura ed eccellenze alimentari anche in collaborazione con associazioni già attive nel territorio.

partenza ore 9.00, in pullman, presso il Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone. Rientro previsto nel tardo pomeriggio.

quota pranzo/degustazioni euro 25,00 (obbligatoria)

adesioni presso la segreteria del Centro Culturale Casa A. Zanussi in via Concordia 7 a pordenone.

Dal lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00, tel. 0434 365387

info@centroculturapordenone.it

Domenica 22 marzo 2015
ARTE SACRA DEL RINASCIMENTO NEL FRIULI OCCIDENTALE
a cura di Fulvio Dell'Agnese critico e storico dell'arte

Cappelle e chiese ricche di affreschi e di storia lungo le strade dei pellegrini, tra fontane e torrenti da Vito D'Asio a Sequals, passando per Clauzetto, Castelnovo, Travesio e Lestans. Formaggio "asin" e polenta alla trattoria "Vigna": incontro con una tradizione familiare che continua.
In collaborazione con Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane: acquisire conoscenze, saperi e sapori... sentirsi protagonista del territorio per conservare e mantenere vivo il patrimonio della comunità locale.

Domenica 26 aprile 2015
FIUME VENETO. COMUNE TRA DUE FIUMI
a cura di Leda Santarossa già docente e preside

L'evoluzione di un territorio tra tracce preistoriche e antiche centuriazioni, pievi e risorgive, vecchie case coloniche ed ex cotonifici, fino a zone industriali d'avanguardia e nuove zone commerciali. Una passeggiata tra Pescincanna, Marzinis, Praturlone, Tavella e Fossamala.

Domenica 10 maggio 2015
I CAVALLIER TEDESCHI E GLI AMORI ITALIANI - SPILIMBERGO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
a cura di Angelo Bertani critico d'arte

Dalla cultura tedesca a quella padana. Affreschi trecenteschi alla bolognese. Il duomo romanico-gotico più bello al di qua dell'acqua e uno splendido Pordenone, forse un po' eretico. Uno sguardo dal balcone di casa: il Tagliamento e il Friuli a perdita d'occhio. Degustazione guidata con i formaggi Tosoni, i salumi e il muset di Lovison, i dolci di Stefano Venier e i vini autoctoni di Emilio Bulfon.
In collaborazione con Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane.

Domenica 31 maggio 2015
DALLA MONTAGNA ALLA PIANURA - IL BORGO MEDIOEVALE DELLE TORRATE
a cura di Paola Pascatti in Sbrojavacca già docente

Nel Comune di Chions con la Torre di Sbrojavacca risalente all'anno 1000 a protezione dell'Abbazia benedettina di Sesto al Reghena e l'antico cimitero ebraico. Una lunga storia da scoprire tra vecchi boschi planiziali, rogge e acquedotti che servono ampie zone della pianura. Come si recupera e valorizza un territorio.

Domenica 14 giugno 2015
I CASTELLI DELLA PIANA DI MEDUNO
a cura di Titti Brovedani architetto

Dal monte Valinis una veduta panoramica sulla pianura friulana fino al mare. Antichi percorsi dalle colline fino ai guadi sul Meduna. Castelli e torri di vedetta sulle vallate tra Meduno, Toppo e Solimbergo. Assaggi e degustazioni per esaltare i sapori e i prodotti tipici della tradizione friulana all'Agriturismo Ai Pradons di Meduno

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN