• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Estate

Pordenone
Dal 07/05/2021 al 15/08/2021

MANARA Secret Gardens

Manara Secret Gardens” esplora come in cinquant’anni di carriera la profondità della visione estetica e la coerente e sicura sensibilità artistica abbiano portato Milo Manara, classe 1945, a diventare uno degli autori più influenti sulla scena internazionale del fumetto, ben oltre la sua riconosciuta maestria nel tema erotico.

I giardini segreti e altro ancora

130 tra tavole originali, grafiche, documenti, disegni, studi e documenti d’epoca, per tracciare forse per la prima volta con questa ampiezza lo spettacolare orizzonte creativo di Manara. Fantasie felliniane, Creature e altre meraviglie, Fantafuturi e Passati immaginari sono le quattro sezioni tematiche sulle quali si sviluppa il progetto di questo evento, dedicate ad altrettanti aspetti della multiforme arte manariana. Esse si rispecchiano in quattro esperienze immersive ed esperienziali che impreziosiscono il percorso espositivo.

Quel Manara strepitoso e inusuale

Di eccezionale interesse le tavole originali di “Caravaggio”, uno dei capolavori dell’artista, i disegni per la pubblicità, le copertine “variant” per Marvel Comics, due disegni di Federico Fellini donati personalmente dal regista a Manara, gli storyboard del fumetto da lui stesso schizzati e quelli invece schizzati da Hugo Pratt, una tavola tratta dal lavoro sperimentale giovanile “Alessio il borghese rivoluzionario”, tre illustrazioni per una speciale collezione degli orologi Ulisse Nardin.

La mostra è aperta Da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 20.00, Sabato e Domenica, solo su prenotazione, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00.

Costo: Ingresso intero: € 8
            Ingresso ridotto (under 18, over 65, convenzionati): € 5
            Ingresso omaggio: bambini fino a 10 anni, guide turistiche, giornalisti, possessori di FVG Card

Ingresso con visita guidata: € 13
Ingresso ridotto con visita guidata: € 10

L'esposizione è fruibile anche online in forma di virtual tour a € 5,00 grazie ad un sistema interattivo che permette una visita completa, a 360° e in alta definizione, delle opere e degli spazi espositivi.

Il biglietto virtuale è utilizzabile per 7 giorni dall'acquisto, 24 ore su 24.

Informazioni

PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli

Viale Dante, 33,
33170 Pordenone PN

0434 392941
https://paff.it/
info@paff.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN