• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Primavera

Pordenone
DAL 7 AL 22 MAGGIO

Mettere al mondo il mondo

Riuniti nella mostra “Mettere al mondo il mondo” (titolo mutuato da un'opera fondamentale di Alighiero Boetti, uno dei maggiori esponenti dell’Arte povera) che esprime l'antica ossessione per il tema della costruzione - accomunando l'impiego del tessile alla realizzazione formativa dell'opera – saranno esposti dal 7 al 22 maggio 2016, nella Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone, 15 lavori/capolavori d’arte tessile realizzati da artisti di provenienza internazionale. Dalla Cina al Giappone, dalla Finlandia all’India, dalla Polonia alla Corea, tutte sono accomunate da una caratteristica: appartengono alla Valcellina Collection, ovvero la collezione delle opere più significative fra le tante che in 20 anni hanno preso parte al Premio Valcellina, il Concorso internazionale d'arte tessile contemporanea, dedicato ai giovani fiber-artisti under 35 organizzato dall’associazione friulana Le Arti tessili. E’ quest’ultimo, l’evento di punta fra le iniziative che l’Associazione organizza per promuovere la conoscenza e l’interesse per l’arte tessile contemporanea e incoraggiare i nuovi talenti, nonché una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fiber art (nelle precedenti nove edizioni hanno partecipato quasi 700 artisti da ogni parte del mondo) che negli anni ha assunto un posto di assoluto rilievo nel panorama artistico internazionale, oltre ad essere diventato veicolo di promozione per il territorio.

La mostra sarà inaugurata sabato alle 18  e prevede anche le performance di scuole partner dell’associazione Le Arti tessili: Se son rose fioriranno di Laura Giovannardi e Simona Paladino e Accumuli di Rosemary Rodrigues, dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; Turn the page! di Francesca Di Giovanni e Giorgio Grizzi, dell’Accademia d'Alta Moda e del Costume Koefia, Roma; Long White Robe di Lillian Rodriguez e Tamcka, Srisa Santa Reparata International School of Art, Firenze

L’esposizione è organizzata in collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone e comprende opere di particolare suggestione selezionate non soltanto perché vincitrici delle precedenti edizioni, ma in quanto rappresentative di quel punto di connessione e fusione fra le ricerche dell'arte contemporanea e del tessile. Il pubblico potrà ammirare le opere di Wona Cho (Corea del Sud/Finlandia, 1982), Santanu Das (India, 1986), Magdalena Grenda (Polonia, 1983), Aleksandra Janz (Polonia, 1992), Ewa Knapińska (Polonia, 1986), Sylwia Kuznik (Polonia, 1988), Nana Hamada (Giappone, 1983), Eleonora Milesi (Italia, 1975), Anna Pieta (Polonia, 1981), Deepa Panchamia (Regno Unito, 1981), Eva Holubíková (Slovacchia, 1979), Jeasun Shin (Corea del Sud, 1973), Josipa Stefanec (Germania, 1978), Noriko Tomita (Giappone, 1976) e Krisztina Vigh (Ungheria, 1986).

La mostra è allestita con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, con il supporto di numerosi partner tra cui Associazione Amici del Parco, Associazione Media Naonis e Fidapa di Pordenone, il patrocinio del Comune di Pordenone, Comune di Maniago Città delle Coltellerie, Ecomuseo Lis Aganis, Circolo della stampa di Pordenone e l'ETN (European Texile Network), la preziosa collaborazione e partnership dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, l'Accademia d'Alta Moda e del Costume Koefia di Roma, la Fondazione Arte della Seta Lisio e la SRISA Santa Reparata International School of Art entrambe di Firenze

A corredo della mostra saranno organizzati incontri, performance e visite guidate, che permetteranno di fornire gli strumenti necessari per la conoscenza e l'approfondimento delle arti contemporanee in particolare dell'arte tessile internazionalmente nota come fiber art. E l’esposizione sarà occasione per presentare la 10. edizione del Premio Valcellina, il cui bando chiuderà il 30 novembre 2016.

ORARI D'APERTURA
Da mercoledì a domenica, dalle 15 alle 19

INGRESSO
Inaugurazione, laboratorio e incontro con gli artisti: ingresso gratuito
Ingresso e visite guidate: biglietto intero € 3,00, ridotto € 1,00 con la possibilità di visitare la mostra Il segno infinito opere di Luigi Boille

INFORMAZIONI
www.artemodernapordenone.it www.leartitessili.it www.premiovalcellina.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN