• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Inverno

Pordenone
Dal 9 NOVEMBRE al 22 DICEMBRE 2024

Mosaicamente 18: Omaggio ad Edward Hopper

Questa nuova edizione di Mosaicamente omaggia un autore americano, Hopper, introverso, schivo e riservato come ci riferisce chi lo ha conosciuto e studiato. Un autore che però ha lasciato attraverso le sue opere una immagine del ‘900 in America indelebile che ha condizionato non soltanto la pittura dei suoi contemporanei, è stato definito il più grande realista americano del Novecento, ma anche altre espressioni artistiche in primis il cinema che ha tratto dalle sue opere suggestioni nella creazione e nell’impostazione delle immagini.

Hopper nella preparazione delle opere era meticoloso e attento ai dettagli e nelle sue raffigurazioni, apparentemente semplici, spesso ritraeva persone sole nella loro quotidianità.

Già da questi pochi indizi si possono ricavare alcune indicazioni per “afferrare” il lavoro dell’artista attraverso parole chiave come solitudine e luce, due temi ricorrenti nei quadri dell’artista.

Nel lavoro di Hopper e nella sua persona abbiamo riscontrato analogie con le peculiarità della visione del mondo e dello sguardo dei nostri mosaicisti. Da questa affinità di prospettive sono quindi nate all’Officina dell’arte opere musive che, partendo da Hopper, hanno evidenziato ancor di più i particolari che erano da lui ritratti attraverso un uso moderno e per certi versi “pop” del mosaico.

In ultimo va ricordato che questa mostra, come le precedenti della serie mosaicamente, è il frutto del lavoro collettivo di molti intorno alle suggestioni nate dalle opere dell’artista. 

                                                                                                          

INGRESSO LIBERO

 

La mostra, ospitata presso Palazzo Montereale Mantica avrà questi orari di apertura:

  • tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.30

  • tutti i sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.30

Inaugurazione venerdì 8 novembre ore 18.00

Informazioni

Fondazione Bambini e Autismo

Via Vespucci
33170 Pordenone

0434 551463
http://www.bambinieautismo.org
direzione@officinadellarte.org

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Come arrivare

Calcola il percorso per raggiungerci

>

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN