• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Primavera

Pordenone
8 maggio - 22 agosto 2021

Mostra "Omaggio a Michelangelo Grigoletti"

L’11 febbraio del 1870, moriva a Venezia Michelangelo Grigoletti, il grande artista nato a Pordenone il 29 agosto del 1801.

Michelangelo Grigoletti, pordenonese di Roraigrande, ha saputo riempire con la sua individualità creativa uno dei periodi forse meno conosciuti dell’arte veneta. È stato un grande ritrattista della nuova “Accademia di Venezia” lasciandoci una ricca collezione di opere in parte presenti nel Museo Civico di Pordenone.

Questa retrospettiva su Grigoletti offre a pordenonesi e turisti una sequenza notevole di opere del grande maestro, proseguendo la riscoperta e la valorizzazione dei grandi artisti del nostro territorio iniziata con "il Pordenone".

La curatrice della mostra Vania Gransinigh, si è posta l’obiettivo di analizzare senza pregiudizi un artista sicuro protagonista dell’arte italiana del suo tempo. Fu interprete di primo piano in un periodo in cui a trionfare, per fasi successive, furono le poetiche neoclassiche sostituite ben presto da quelle romantiche, con un’apertura finale sul realismo di fine Ottocento.

Il percorso espositivo si articola in tre precise sezioni: la prima dedicata alla pittura di ambito storico-romantico con una focalizzazione sul dipinto raffigurante Tancredi visita la salma di Clorinda, recentemente ricomparso in una collezione privata; la seconda ai dipinti di soggetto sacro e religioso con un approfondimento dedicato alle commissioni portate a compimento per le città ungheresi di Eger ed Esztergom; la terza si incentra sulla cospicua produzione ritrattistica, quella per cui Grigoletti fu senz’altro più conosciuto e apprezzato anche dalla critica novecentesca.

È l’occasione anche per riproporre sotto nuova luce il Ritratto della famiglia Petich (1845), capolavoro della maturità dell’artista appartenente al museo pordenonese e da poco restaurato grazie ad un importante contributo di CoopAlleanza3.0.

Con il contributo della Regione Autonoma FVG

La mostra può essere visitata, su prenotazione, da giovedì a domenica ore 15:00-19:00. presso il Museo civico d'arte a Pordenone da sabato 8 maggio a domenica 1 agosto 2021

Per prenotare: chiamare il numero 0434-392935 nei seguenti orari: martedì e mercoledì ore 9.00 - 13.00, giovedì e venerdì ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00, sabato e domenica ore 13.00 - 18.00

oppure scrivere a mostragrigoletti@comune.pordenone.it

Ingresso: biglietto intero Euro 3,00
                biglietto ridotto Euro 1,00
biglietto gratuito: giovani fino a 18 anni di età, gruppi scolastici e accompagnatori, persone con disabilità, giornalisti, guide turistiche e naturalistiche, possessori della FVG Card

 

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN