• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Mostre

Inverno

Dal 4 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018

Mvsiva 2017

MVSIVA 2017 & 9° PREMIO ITINERARIA

Giuliano Borghesan. Lavorare con la Luce

Spilimbergo, 4.XII.2017 - 31.I.2018

Ristorante La Torre   Osteria da Afro

 

Solo la fotografia

ha saputo dividere la vita umana in una serie di attimi,

ognuno dei quali

ha il valore di un'intera esistenza.

Eadweard Muybridge (1830-1904)

 

I GIOVANI ARTISTI DELLA SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI PRESENTANO LE LORO OPERE INEDITE ISPIRATE ALL' ARTE DEL MAESTRO GIULIANO BORGHESAN

MVSIVA è il progetto annuale ideato da Itineraria e organizzato in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli con l'obiettivo di sviluppare temi d'attualita' con i giovani artisti della scuola, mediante la partecipazione attiva di Maestri contemporanei. Il programma si articola nel corso di un anno didattico attraverso Presentazioni e Seminari, Mostra e Premio Itineraria.

Maestro di Musiva per l'anno 2017 è Giuliano Borghesan, nato a Spilimbergo, in una famiglia che tramanda l'arte e la tecnica della fotografia di padre in figlio. Negli anni Cinquanta del Novecento fonda il Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia con Bevilacqua, Beltrame, Del Tin, Roiter e Zannier, che scrissero con la luce memorabili pagine del neorealismo. Fondamentale l'esperienza in Marocco, dove giunse nel 1958, rilevò il Royal Studio di Casablanca e si affermò, attraverso numerose mostre. Esportò in Marocco il mestiere e l'arte: il modo di vedere e ritrarre l'umanità  vera nella quale si sentiva immerso, rinunciando alle chimere dell'esotismo, alle seduzioni del folclore per inclinare la sua lente verso la verità.

Il Premio Itineraria per la Scuola Mosaicisti del Friuli è assegnato alle opere che in mostra ricevono il maggiore gradimento da parte del pubblico. I visitatori possono votare le opere tramite schede apposite.

Orari di visita: 10.00 - 14.00 e 17.00 - 22.00 - chiuso domenica pomeriggio e lunedì.

 

 

Informazioni

Itineraria - Ass. guide turistiche autorizzate per la Regione Friuli Venezia Giulia

347 2522221
https://itinerariafvg.it/
itineraria@itinerariafvg.it

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN