• Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
      • Tutti
      • Manifestazioni
      • Mostre
      • Fiere
    • Attrazioni
      • Cultura
      • Sport
      • Natura
    • Gusto
      • Ristoranti
      • Ricette e prodotti
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
      • Video
      • Pnway
      • Guide
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca
Manifestazioni

Estate

San Vito al Tagliamento
5 giugno 2021 ore 18.00

Perle Musicali in Villa - XI edizione - TRACCE DI FRIULANITÀ

MUSICA ALLO SPECCHIO incontri con la musica d’oggi (e di ieri)

TRACCE DI FRIULANITÀ

Il canto patriarchino e la poesia friulana
Musiche di Renato Miani (1965) e L. van Beethoven (250° della nascita)
R. Miani – Sequentia per voce e pianoforte (commissione dell’Associazione Musica Pura per Perle Musicali in Villa 2020)
R. Miani - “Amôrs”, Liders par vôs e piano (2015) su poesie friulane di Pierluigi Cappello
L. van Beethoven – Volkslieder per voce e Klaviertrio

Valentina Danelon violino, Andrea Musto violoncello, Ferdinando Mussutto pianoforte, Francesca Gerbasi mezzosoprano


Presentazione di Renato Miani

Cosa unisce i versi intensi di Pierluigi Cappello, uno dei maggiori poeti friulani contemporanei, musicati da Renato Miani e non a caso intitolati Lieder, con i Volkslieder per voce e Klaviertrio di Beethoven? Forse quel canto patriarchino o aquileiese, profonda radice musicale della “Patria del Friuli”, che la Repubblica di Venezia volle estinguere politicamente nel 1420 ma non culturalmente, consentendo invece che le sue peculiarità permeassero tutta l’area dell’ex Patriarcato. Che il canto patriarchino sia la radice diramata dello sconfinato repertorio delle villotte friulane è dato accreditato, mentre è tesi sostenuta da illustri studiosi la sua propagazione anche all’area austriaca e forse germanica con indubbi influssi sulla Liederistica tedesca. 

Il compositore Renato Miani, sensibilissimo cultore della lingua e delle tradizioni musicali friulane, coglie ancora dal canto aquileiese l’ispirazione per una nuova composizione.

Sequentia intende mettere in luce due tra le più importanti personalità della storia aquileiese: San Paolino di Aquileia e Sant’Ermacora. Del primo verranno utilizzati testi di diverse opere poetiche, mentre per il secondo verrà utilizzato un materiale sonoro derivato dal Plebs fidelis Hermacore, un’antica sequenza monodica dedicata al celebre Santo.

L’introduzione al concerto sarà anche l’occasione per un ragionamento su quanta importanza ebbero i melismi liturgici della Basilica nella musica della nostra regione con contaminazioni impensabili nella musica europea dei secoli successivi alla caduta del Patriarcato.

 

L'evento si svolgerà presso l'Antico Teatro Arrigoni San Vito al Tagliamento

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a musicapurapordenone@gmail.com oppure via sms al tel. 338 2047725.

Info: www.musicapura.it  -  Facebook e Instagram Musica Pura

Pianifica il tuo viaggio

Potrai organizzare in un comodo calendario le attività da fare, localizzare su una mappa i luoghi da visitare, salvare gli itinerari e gli eventi creando così il programma della tua vacanza. Riceverai inoltre la newsletter con tutte le novità della nostra Provincia. Entra subito nell'area personale!
Accedi Registrati

Info Pratiche

FVG CARD
MULTIMEDIA
UFFICI TURISTICI
DOVE SIAMO
MAPPA
  • Homepage
  • Guida Stagionale
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
  • Cosa Fare
    • Eventi
    • Attrazioni
    • Gusto
    • Business
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Ristoranti
    • Locali Storici
  • Guida utile
    • Dove siamo
    • Mypnwlove
    • Riferimenti turistici
    • Accessibilità
    • Multimedia
    • Logo
    • Mappa
  • Contatti
  • Cerca

Sito ufficiale del turismo e degli eventi del territorio pordenonese

Copyright © 2024 TEF - Territorio Economia Futuro SCRL P.Iva 02968610309 - Privacy - Nota informativa 

  • IT
  • DE
  • EN